Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
09 Luglio 2025

Visite: 52

Torna puntuale MemoFest, da venerdì 11 a domenica 13 luglio, il festival ricco di memorie da raccontare e di sguardi da proiettare sul futuro.Un evento che richiama ogni anno un foltissimo pubblico, avendo fatto della memoria come strumento di consapevolezza civile e culturale la sua caratterizzazione. Una mission che sarà declinata in un programma multidisciplinare che unisce teatro, letteratura, storia, arte, attualità e impegno sociale, nello scenario di Palazzo Mediceo patrimonio UNESCO.“Siamo felici di presentare l’edizione 2025 di Memofest – commenta Alessandra Evangelisti, direttrice artistica dell'evento – che anche quest’anno è caratterizzata dalla pluralità dei temi, dalle storie degli ospiti e dall’importanza del dialogo e del confronto. Particolare emozione e gratitudine per i genitori di Giulio Regeni che hanno accettato il nostro invito e verranno, insieme all’avvocata Alessandra Ballerini, a raccontare a che punto siamo nella strada per la verità su loro figlio Giulio. Tanta attualità ma anche spazio allo spettacolo o e alla musica, con la speranza di avvicinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo per generazione e interessi”.Un tassello ormai consolidato nel calendario estivo di Seravezza, come spiega Davide Monaco, direttore generale della Fondazione Terre Medicee: “un programma che anche quest'anno propone incontri e spettacoli di grande qualità, offrendo agli spettatori sempre un alto livello di confronto e spunti di riflessione assai importanti per comprendere la storia che stiamo vivendo. Il tema della memoria è fondamentale per coltivare ricordi ma soprattutto per costruire con maggiore consapevolezza il domani”. Si comincia venerdì (11 luglio) alle ore 19.15 con “Memorie della Versilia”, un incontro sulla figura del giornalista e scrittore versiliese Giorgio Giannelli, al quale interverranno Angelica ed Emanuele Giannelli, Lorenzo Alessandrini, Fabio Genovesi, Carlo Carli, Umberto Buratti, Costantino Paolicchi, Franco Dazzi, Lora Santini e Lorenzo Marcuccetti. Alle ore 21.30 sarà di scena lo spettacolo teatrale "Beethoven era sordo, ma noi ci sentiamo ancora?" con Valentina Laura Rosi e la regia di Massimo Olcese. Sabato 12 luglio alle ore 19.30 si affronterà una pagina ancora aperta, ovvero “Verità per Giulio Regeni”, il giovane ricercatore dell’Università di Cambridge che scomparve nel 2016 al Cairo, dove si trovava per svolgere una ricerca sul campo nell’ambito del suo dottorato. Il suo corpo, martoriato da atroci torture, venne ritrovato il 3 febbraio ai margini di una superstrada. Da allora sono passati nove anni di lotta, ostacoli, depistaggi e silenzi. Ma anche di resistenza, determinazione e amore incondizionato, grazie alla tenacia dei genitori, Paola Deffendi e Claudio Regeni, e all’impegno infaticabile dell’avvocata Alessandra Ballerini. Così si è finalmente arrivati a un processo in corso che potrebbe giungere a sentenza entro l’autunno.Alle ore 21.30 spazio alla musica, con la cantautrice Francamente.Chiusura ricca di spunti di riflessione quella di domenica 13 luglio: alle ore 9.00 è in programma la tradizionale Passeggiata della memoria, un trekking con reading teatrale sui sentieri dell'Alta Versilia e della Linea Gotica, in collaborazione con Parco Regionale delle Alpi Apuane, Unicoop Tirreno e WWF Alta Toscana. Prenotazione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..Alle ore 19.30 presentazione del libro “Storia senza eroi” (Marsilio Editore) con l'autore Piero Marrazzo e la sociolinguista Vera Gheno.Chiusura di questa intensa edizione di MemoFest, alle ore 21.30, con “Roma sul Mississipi”, spettacolo-concerto di e con Max Paiella. Durante le giornate del Festival sono previsti eventi collaterali all’interno del giardino dove saranno presenti gli artisti e le artiste della Seravezziana con un’estemporanea d’arte, oltre al progetto Chiedi alla Polvere, una libreria viaggiante su una vecchia Bianchina. Nella giornata di domenica 13 ci sarà anche un punto informazione dell’associazione Italy Needs Sex Education, un progetto per sensibilizzare sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, oltre alla libreria Nina che collabora da anni con  MemoFest. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Solo per la passeggiata nella memoria è necessario prenotarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. MemoFest è realizzato dall’Associazione Il Giardino delle Parole, con il contributo e la collaborazione della Fondazione Terre Medicee e il patrocinio del Comune di Seravezza. È sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Parco Apuane, Unicoop Tirreno e Sipec.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie