Cronaca
Viareggio senza pace, ladri in azione in uno stabilimento della passeggiata
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio…

Premio Letterario Camaiore, a Widad Nabi il Premio Internazionale
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da…

Temporali su Viareggio e Versilia, emessa allerta arancione
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore…

Marina di Pietrasanta, il caso Garlasco a Spazio Incontri Il Caffè della Versiliana
In uno dei luoghi più suggestivi della Versilia, immersi nella quiete e nella bellezza senza tempo del parco della Versiliana, si terrà un nuovo appuntamento del calendario…

Viareggio, 'Molla tutto e vivi i tuoi sogni': Antonino Bove presenta BAU - Contenitore di cultura contemporanea
VIAREGGIO - L'arte di Antonino Bove, scultore e pittore viareggino, si esalta sulla terrazza più bella della Versilia. Sul tema dell'arte e…

Elisabetta Giovannetti va in pensione, il ringraziamento dei suoi colleghi e di tutta l'Azienda
Martedì 8 luglio 2025 è stato l’ultimo giorno di lavoro per Elisabetta Giovannetti, medico che per tanti anni ha rappresentato un punto di riferimento prezioso per tutto il gruppo…

Maria Laura Canale direttrice della Cardiologia dell’ospedale Versilia
Maria Laura Canale è la direttrice della Cardiologia dell’ospedale “Versilia”. A un anno di distanza dall'assunzione dell'incarico di direttrice facente funzione, a seguito di procedura concorsuale la dottoressa Canale…

Bertolani di Confcommercio contro la chiusura del Tirreno di Viareggio
Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l'imminente chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno. "Leggiamo…

«Viareggio, chiusura redazione Tirreno: ci auguriamo un ripensamento dell'editore»
Viareggio - Il consigliere regionale del Carroccio Massimiliano Baldini esprime tutta la sua preoccupazione rispetto alla notizia che sta circolando in queste ore della chiusura della redazione del…

Chiusura de Il Tirreno di Viareggio, la preoccupazione di Cna Lucca
Cna Lucca apprende con forte preoccupazione la notizia della possibile chiusura della redazione di Viareggio del quotidiano Il Tirreno, punto di riferimento storico per l'informazione locale e presidio…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 151
VIAREGGIO - Uno dei due è stato pescato con le mani nel sacco. A poche ore dei fatti di sangue di qualche giorno fa si è verificato un nuovo episodio questa volta per fortuna senza sfociare in una aggressione. E' successo durante la notte tra sabato e domenica quando due ladri si sono introdotti al Bagno Corallo lungo la passeggiata. Ma qualcosa va storto e interrompe la lunga catena di furti nei locali viareggini a quanto pare attribuita ai due: scatta l'allarme e le forze dell'ordine intervengono velocemente tanto da risucire a fermarne uno. I titolari degli esercizi si dicono preoccupati mentre i tre parlamentari di riferimento di Viareggio Deborah Bergamini (Forza Italia), Elisa Montemagni (Lega) e Riccardo Zucconi (Fratelli d'Italia) l'altro giorno hanno incontrato il Prefetto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 68
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani – ha assegnato il Premio Internazionale a Widad Nabi, con “Un continente chiamato corpo”, edito da Di Felice.
Nata nel 1985 a Kobane (Siria), capoluogo del distretto di Ain al-Arab (all’interno di Rojava, l’insediamento curdo in Siria), Widad Nabi è una poetessa e scrittrice che dal 2015 vive in esilio a Berlino. Ha raccontato la situazione politico-culturale del proprio paese di origine e della sua vita da rifugiata. Si è fortemente impegnata per i diritti delle donne (sia in Siria che nell'Europa occidentale) e le sue opere fanno parte a pieno titolo dei grandi testi della letteratura contemporanea dell'esilio siriano. Nabi scrive le sue poesie in arabo, la lingua ufficiale del sistema educativo in Siria.
La motivazione del riconoscimento è stata spiegata dal Presidente del PLC Michele Brancale e dall'Assessore alla Cultura Claudia Larini.
"Non c’è poesia nella guerra, ma solo macerie, morte, smarrimento, perdita della bussola degli affetti, voragini e cicatrici nel “continente chiamato corpo” che chiama nemico quello che ieri era amico. Nei suoi versi Widad Nabi porta con sé ferite della tragedia siriana, espressiva di quella che Papa Francesco ha definito “guerra mondiale a pezzi”, che distrugge rapporti e città, come l'amatissima Aleppo, tra le più antiche del mondo. Mentre il mondo sembra andare avanti e tanti salgono le scale mobili della solitudine, agli amici di ieri e ai nemici di oggi viene rivolta la domanda che può far riscrivere la Storia: chi verserà le lacrime del pentimento?".
La premiazione e la consegna del riconoscimento si terranno, come di consueto, durante la Serata Finale del PLC, in programma a settembre.