Cronaca
Asl: la sicurezza delle cure al centro dell’attenzione per bambine e bambini. Esperti riuniti al “Versilia” per parlare delle “buone pratiche” aziendali
L'Azienda USL Toscana nord ovest ha celebrato la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 2025, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS - e in…

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sull’ufficio protesi della Versilia
In merito al recente intervento del presidente della Conferenza dei Sindaci della Versilia Bruno Murzi su ausili e protesi, l’Azienda USL Toscana Nord Ovest evidenzia che la direttrice…

Versilia: energia, al via ultima sessione controlli linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato
Da terra e anche dal cielo, al via in Versilia e in altre parti tra la costa e l’entroterra della Toscana l’ultima fase dei controlli periodici con…

Sanità, proclamato sciopero per lunedì 22 settembre
È stato indetto uno sciopero per lunedì 22 settembre 2025 proclamato dai sindacati Usb, Cub, Sgb, Adl Varese e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Pubblica…

Sanità, revocato lo sciopero di un’ora indetto per mercoledì 17 settembre
È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì 17 settembre 2025 dal sindacato Usb Pubblico Impiego e…

Martedì 16 settembre le iniziative per la Festa della Liberazione di Viareggio
La sezione Viareggio di ANPI invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative per la celebrazione della Liberazione di Viareggio nel suo anniversario martedì 16 settembre.

Scuole di Forte dei Marmi: nuove dotazioni e lavori estivi per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026
Tutto pronto a Forte dei Marmi per la prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026. Dopo il periodo estivo, durante il quale l'Amministrazione comunale ha realizzato una serie…

Manufatto abusivo in cava Coltelli: il Parco ordina la rimozione
Anche a seguito di segnalazioni e denunce anonime su attività estrattive senza nulla osta a cava Coltelli, nel Bacino estrattivo di Monte Cavallo nel Comune di…

Il Presidente della Conferenza Zonale Bruno Murzi: "Il centro ausili come strutturato ed organizzato non risponde alle esigenze dei cittadini. Sono necessarie modifiche operative"
"Il centro ausili come strutturato ed organizzato non risponde alle esigenze dei cittadini. Sono necessarie modifiche operative che favoriscano gli utenti e li mettano al…

Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 51
L'Azienda USL Toscana nord ovest ha celebrato la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 2025, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS - e in programma per il 17 settembre, con un seminario sulla sicurezza delle cure per le bambine e per i bambini, che si tenuto martedì 16 settembre nell'auditorium dell'ospedale Versilia.
Gli obiettivi dell’evento, rivolto agli operatori di tutto il territorio aziendale, erano essenzialmente tre: promuovere gli impegni per la sicurezza delle cure rivolte a bambine e bambini, riconoscendone le peculiarità; approfondire le evidenze scientifiche sui rischi specifici e sulle buone pratiche in ambito ostetrico e pediatrico; condividere le esperienze di successo nell'applicazione di tali buone pratiche all'interno dell'Azienda USL Toscana nord ovest. All'iniziativa hanno partecipato circa 100 tra medici, psicologi, ostetriche e infermieri, oltre che a direttori e coordinatori dei Consultori, dei Punti nascita e delle Pediatrie.
La giornata ha preso il via con l'introduzione al seminario a cura del direttore sanitario aziendale Giacomo Corsini, della direttrice di presidio Grazia Luchini e di Maria Lina Cosimi, presidente del Comitato di partecipazione dell’Azienda sanitaria.
Particolare attenzione è stata rivolta al percorso nascita, con la relazione di Edoardo Corsi Decenti, ricercatore all'Istituto Superiore di Sanità, che ha illustrato i rischi e gli elementi di sicurezza delle cure nella delicata fase di inizio della vita. Secondo i dati del Sistema Nazionale di Sorveglianza, la Toscana è la regione italiana dove partorire è più sicuro, con una mortalità materna di 3,6 casi su 100mila nascite, rispetto a una media nazionale del 8,4.
Un momento di grande interesse è stato l’intervento di Simone Rugolotto, direttore del dipartimento Materno-infantile della ULSS 5 di Rovigo, che ha approfondito gli aspetti peculiari della sicurezza nei pazienti pediatrici. La sua presentazione ha messo in luce l'importanza di approcci specifici per i bambini e le bambine, mirati a minimizzare i rischi associati alle terapie farmacologiche, alla sicurezza nella diagnosi e alla prevenzione delle infezioni.
A seguire, la direttrice delle Attività consultoriali dell’Asl Rosa Maranto e i responsabili dei Consultori hanno discusso il ruolo di questi servizi nell’ambito della sicurezza delle cure, prima e dopo l’evento nascita, sottolineando l'importanza della continuità assistenziale, della presa in carico e della stratificazione del rischio della donna durante la gravidanza e poi della diade madre-bambino e dei genitori per garantire la salute a tutto tondo, curando anche i problemi di salute mentale che sono in crescita, in particolare nei momenti di fragilità successivi al parto. La gestione delle emergenze ostetriche è stata la tematica affrontata dal direttore d’area ginecologica aziendale Roberto Marrai, con un’enfasi particolare sul lavoro in équipe e l'allenamento continuo, mentre il direttore d’area pediatrica Graziano Memmini ha illustrato le “buone pratiche” già in atto per i pazienti pediatrici, che includono protocolli standardizzati, l'uso di check-list, la formazione continua del personale con la simulazione e l'integrazione di elementi di sicurezza nella cartella clinica elettronica. Lo sviluppo di queste buone pratiche permette di prevenire la maggior parte degli eventi avversi e rafforza anche la fiducia dei genitori nel sistema sanitario.
Il seminario ha permesso poi di dare spazio alla voce dei vari presidi dell'Azienda, che hanno presentato, in sessioni brevi, i loro “impegni per la sicurezza nei punti nascita e in pediatria”, condividendo casi di successo e le sfide affrontate quotidianamente. E’ stato questo un significativo momento di scambio e apprendimento reciproco, fondamentale per l’adozione di un approccio integrato e armonioso di lavoro nella rete tra servizi territoriali e ospedalieri di area vasta. Il seminario si è concluso con l'aggiornamento sulle pratiche di sicurezza in ambito ostetrico, a cura di Giulia Fantoni, ICO dipartimentale sui percorsi assistenziali in ambito ostetrico-ginecologico e neonatale, e Martha Traupe, ICO Ostetrica materno infantile Versilia.
Il direttore della struttura di Sicurezza dei pazienti Tommaso Bellandi, il direttore del dipartimento Materno-infantile Luigi Gagliardi e la direttrice dell’area Professioni ostetriche Cinzia Luzi, hanno concluso l'evento ricordando come la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti 2025 rappresenti un momento di celebrazione dei risultati raggiunti grazie a tutti i professionisti ed all'organizzazione del servizio sanitario pubblico, nonchè un’occasione per riflettere sulle sfide ancora attuali e per rinnovare l’impegno costante verso il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza delle cure.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 72
In merito al recente intervento del presidente della Conferenza dei Sindaci della Versilia Bruno Murzi su ausili e protesi, l’Azienda USL Toscana Nord Ovest evidenzia che la direttrice della struttura aziendale Gestione Amministrativa Anagrafe Assistiti e Protesica, compatibilmente con le risorse disponibili, sta lavorando da alcune settimane ad un’ipotesi di riorganizzazione dell'ufficio protesi della Versilia che prevede la possibilità che l’operatore che adesso si occupa dell’attività di back office - gestione delle pratiche - per due volte a settimana - con giorni da stabilire - sia disponibile a dare informazioni agli utenti.
L'attività di consegna richieste di ausili da parte dei cittadini continuerà inoltre ad essere svolta dal box 8 dell’ospedale “Versilia”. La data di avvio di questa modifica organizzativa che prevede in via sperimentale l’apertura al pubblico dello sportello verrà comunicata a breve.
Per la richiesta e il rilascio dell’autorizzazione amministrativa sono necessari fino ad un massimo di 20 giorni, salvo i casi in cui venga segnalata l'urgenza dal medico prescrittore. Le consegne vengono effettuate dalla ditta appaltatrice direttamente all’indirizzo indicato nella richiesta, previo appuntamento telefonico.
I dispositivi e l’assistenza tecnica e sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale sono garantiti ai cittadini affetti da disabilità fisiche, psichiche o sensoriali e sono specificati dal nomenclatore dell'assistenza protesica, che è parte integrante dei Livelli essenziali di assistenza - LEA - e che distingue gli ausili assistenziali che possono essere prescritti dal medico di famiglia e quelli complessi, che possono essere prescritti solo da un medico specialista.
Per quanto riguarda la presentazione di preventivi da parte dei cittadini per richiedere ausili non forniti da gara, questa modalità, prevista a livello regionale, ha comunque il vantaggio di permettere al cittadino di scegliere la sanitaria di sua fiducia. Inoltre le norme anticorruzione non consentono né all'ufficio protesi, né al prescrittore di poter scegliere il fornitore per il rischio di conflitto di interessi.