Anno XI 
Giovedì 18 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
31 Gennaio 2025

Visite: 215

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire la biblioteca comunale dal complesso di Sant’Agostino al palazzo municipale in piazza Matteotti.

"La nuova sede - si legge in una nota - offrirà agli utenti maggiore comodità, con parcheggi nelle immediate vicinanze e spazi privi di barriere architettoniche, garantendo così un accesso facilitato a tutti, giovani e meno giovani, comprese persone con disabilità. Il trasferimento risulta inoltre perfettamente coerente con la presenza del Museo dell’Archivio Storico, che sarà allestito all’interno del Palazzo Municipale. Un’unica sede per due istituzioni culturali fondamentali significa maggiore efficienza e una migliore organizzazione degli spazi.

Il cambiamento permetterà anche di risolvere i numerosi problemi infrastrutturali che da anni affliggono l’attuale sede di Sant’Agostino, tra guasti agli impianti di riscaldamento e condizionamento e altre criticità che spesso penalizzano gli utenti. Con questa operazione, la biblioteca potrà finalmente offrire ambienti moderni, accoglienti e funzionali, all’altezza delle esigenze di chi la frequenta.

Ma c’è di più. Questo trasferimento è anche un’opportunità per Sant’Agostino, che potrà consolidare il suo ruolo di vero centro culturale della città. Gli spazi liberati dalla biblioteca potranno essere utilizzati per ampliare il Museo dei Bozzetti, che oggi espone solo una minima parte della collezione, e per ospitare nuovi allestimenti, come il Museo dedicato a Botero. Un arricchimento che renderà Pietrasanta ancora più attrattiva per cittadini e turisti, rafforzando il suo ruolo di riferimento nel panorama artistico e culturale.

Di fronte alle critiche sollevate da alcune forze politiche e realtà associative, riteniamo che Pietrasanta non possa restare immobile solo perché “è sempre stato così”. Le città crescono e migliorano quando sanno cogliere le opportunità con buon senso, senza rimanere prigioniere di nostalgie o opposizioni pretestuose. Chi oggi si oppone a questo trasferimento sembra più interessato a combattere una battaglia politica che a tutelare il reale interesse dei cittadini e della cultura".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale di Forte dei Marmi propone, a partire dal 7 ottobre, una nuova iniziativa…

Dovrà essere abbattuto uno dei due platani di piazza Ponte nuovo, in quanto non garantisce…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ancora una presentazione di un libro a Villa Bertelli dove venerdì 26 settembre alle 17 sarà…

Il direttore d'orchestra Beatrice Venezi in versione scrittrice a Villa Bertelli. Giovedì 25 settembre alle 18 nella Sala Ferrario della…

Dopo il grande successo riscosso al Cannes Yachting Festival, Maiora approda al Monaco Yacht Show dove esporrà…

La Sezione UNUCI - Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia - di Lucca, nell'ambito dell'evento Bookfest 2025,…

Spazio disponibilie

Nell'ambito delle ricche iniziative organizzate per l'anniversario della Liberazione di Viareggio e Torre del Lago la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie