Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Maggio 2025

Visite: 138

Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il dossier per la candidatura di Pietrasanta a "Capitale italiana dell'Arte contemporanea" 2027: nel pomeriggio di ieri (giovedì 16 maggio) l'amministrazione comunale, supportata da PromoPA Fondazione, ha riunito a palazzo municipale, in piazza Matteotti, numerosi stakeholders culturali, economici e istituzionali di tutta la Versilia per un confronto sui contributi che dovranno arricchire i 5 progetti-pilota definiti per la partecipazione al bando ministeriale.

"Un progetto di questa portata – ha dichiarato il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – non può che nascere da una visione condivisa e la forza della nostra proposta sarà proprio nella capacità di lavorare in rete, fra Comuni diversi, fondazioni diverse, associazioni, consorzi, istituti di credito, scuole e privati, valorizzando le energie e le competenze dell'intero sistema locale, dal settore estrattivo a quello artistico, creativo e commerciale, sia nelle sue espressioni consolidate, sia in quelle emergenti. Vogliamo vincere, naturalmente ma, prima di tutto, costruire un percorso che abbia comunque ricadute concrete e durature sull'intero territorio, per il bene della Versilia".

Sono cinque le linee progettuali individuate dall'ente e in riferimento alle quali gli interessati potranno elaborare e presentare, entro le 12,30 del 26 maggio, le loro proposte: la rigenerazione socio-culturale dell'ex Cooperativa di consumo; un evento internazionale di scultura contemporanea; la creazione e gestione di un sistema di ospitalità diffusa per artisti; la promozione di percorsi formativi per under 20, che coniughino arte e benessere; lo sviluppo del brand "Pietrasanta Città dell'arte contemporanea" attraverso gli strumenti della comunicazione integrata.

Informazioni e invio dei progetti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; altri contatti: 0584 795500 (Istituti Culturali di Pietrasanta) o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie