Anno XI 
Mercoledì 23 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Settembre 2020

Visite: 121

Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.

IL PROGETTO

Idealmente il progetto, che unisce il mondo della nautica con quello del Carnevale, è un richiamo alla storia stessa della manifestazione e alle sue origini, legate al lavoro dei maestri d’ascia e calafati, carpentieri e fabbri che trasferirono nella costruzione dei carri allegorici le esperienze maturate nei cantieri navali della Darsena. L’obiettivo del progetto CO.MO.VA. è stato quello di sviluppare un concept per la copertura che fosse modulare e fattibile da un punto di vista architettonico, paesaggistico, produttivo ed energetico. Risultato sarà non solo la possibilità di utilizzare la piazza della Cittadella al riparo da eventi atmosferici e di trasformarla in un polo dell’arte e dello spettacolo in ogni stagione dell’anno, ma anche di renderla in grado di produrre energia da fonte solare.

LE PROFESSIONALITA’

Il progetto di copertura di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio, avviato nel 2018, ha visto impegnato un pool di imprese della nautica; capofila lo studio di architettura Archea Associati che ha realizzato opere pubbliche e private in tutto il mondo. A Navigo, società di innovazione e sviluppo della nautica, il compito di seguire la parte gestionale del progetto e del reperimento dei finanziamenti. Coinvolte anche Mastervolt Italia, esperta di tecnologie fotovoltaiche; Carbonovus, specializzata nella lavorazione del carbonio, e che ha elaborato la progettazione della struttura portante in questo materiale e l’Ente di ricerca ICAD (International Consortium for advanced design).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torre del Lago Puccini - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che all’inizio della mattinata di giovedì 17 luglio…

Un ringraziamento al personale del Pronto soccorso dell’ospedale Versilia arriva dai familiari di Elda Colò, deceduta purtroppo nei…

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie