Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
31 Marzo 2020

Visite: 192

Una su tre. Questo è il numero delle farmacie - tra Viareggio, Camaiore e Massarosa - provviste di mascherine protettive. Che siano quelle chirurgiche, in tessuto o FFP2 poco importa: trovarle non è semplice e i prezzi d'acquisto - per gli stessi commercianti - sono alle stelle, quando ci sono.

I dati dei positivi al Covid-19 sono altalenanti e, sia a livello locale che nazionale, il picco dell'epidemia sembra essere ancora imprevedibile. Lo scopo di ognuno è quello di aiutare affinché questa situazione riesca ad arginarsi al più presto. Un'emergenza che sta colpendo fisicamente, economicamente e psicologicamente il Paese, oggi impegnato nella lotta alla vita. Una caccia poi, quella delle mascherine, a cui è difficile credere. Le farmacie comunali di Viareggio sono in attesa dell'ordine: "Abbiamo richiesto sia i modelli chirurgici, che quelli FFP2 e dovrebbero essere in arrivo - spiega il punto vendita comunale a cui fanno capo tutti gli altri - cerchiamo di coprire gran parte del territorio, anche se spesso non è facile, anzi".

Stessa è la cosa per quanto riguarda il gruppo Farmacity che afferma come "A breve dovrebbero arrivare molte scorte. Ci stiamo attivando e ci siamo già attivati moltissimo per riuscire ad acquistarle. Abbiamo trovato quelle chirurgiche e saranno vendute in pacchetti da dieci con scritto sopra la data di confezionamento e il prezzo, che dovrebbe aggirarsi intorno all'euro per ogni singola mascherina".

Un ulteriore disagio, infatti, oltre a quello della disponibilità è proprio l'aspetto economico: "Purtroppo la situazione non è bella, noi cerchiamo di fare il possibile, il nostro scopo è quello di aiutare - esprimono gran parte dei farmacisti - Spesso e volentieri i prezzi d'acquisto sono altissimi e sotto di quelli non possiamo proprio rivenderli, nonostante gli sforzi quotidiani". È il caso della farmacia Canali, per esempio: "Questa mattina ci sono arrivate in tessuto e purtroppo il costo è quello che è: dieci pezzi per venti euro è il massimo che siamo riusciti a fare, ma siamo costantemente attivi per cercare di soddisfare tutti". Altri due punti vendita provvisti di mascherine sono le farmacie Castellani, in possesso di FFP2 e Tobino che in questo momento dispone di quelle in tessuto doppio. Sembrano comunque essere due mosche bianche perché riuscire a trovarne non è semplice.

Alcune ormai non riescono a entrarne in possesso dall'inizio dell'emergenza, o quasi: "Le cerchiamo quotidianamente. Le ultime risalgono a un mese fa - spiegano le farmacie Calandra, Internazionale e Marco Polo - dopodiché è stato sempre più difficile. Alcune siamo riuscite ad ordinarle ma non sono ancora arrivate". Sono in attesa anche tanti altri punti vendita che spesso hanno dovuto rifiutare delle proposte per i prezzi troppo alti: "Abbiamo scelto di non accontentarci - esprime la farmacia Fratti - cerchiamo di pensare al bene delle persone e alcune proposte sono inammissibili. È molto difficile destreggiarsi in questa situazione, talvolta mancano anche per noi".

Già, spesso a non poter usufruire delle protezioni sono gli stessi sanitari costretti a disinfettarle e riusarle per più tempo: "Al momento non ne abbiamo, stiamo aspettando gli ordini - intervengono preoccupati la maggior parte dei farmacisti dei comuni di Massarosa e Camaiore - Ma è un problema che tocca anche noi, perché le scorte scarseggiano per tutti e siamo costretti a riutilizzarle per diversi giorni disinfettandole ad ogni fine turno e quando finiscono anche noi rimaniamo senza".

E i prezzi? Beh, quelli si aggirano tra uno o due euro per quelle in tessuto e tra i cinque o sei per le FFP2. La criticità, in ogni caso, è ben più ampia del solo aspetto economico che, tra l'altro, non è scelta diretta dei farmacisti. S'impegnano quotidianamente per riuscire ad accontentare e aiutare tutti nel miglior modo possibile. Ognuno fa la sua parte per affrontare un momento che nessuno si sarebbe mai aspettato, tanto da sembrare irreale. Un periodo di cui non si sa la scadenza, in cui dovrebbe essere obbligatorio farsi forza l'un con l'altro. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie