Anno XI 
Lunedì 3 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Febbraio 2025

Visite: 36

Venerdì 7 febbraio, alle 16, Villa Argentina ospita la presentazione del libro «60 anni di architettura contemporanea - Luigi Rafanelli Architetto», a cura di Ezio Godoli (Ara Edizioni Siena - 2024). All’incontro, oltre al curatore, partecipano Fabrizio Arrigoni, professore ordinario di progettazione architettonica all’Università di Firenze e Marco Del Francia, presidente del Ba.Co., Baratti Architettura e Arte Decorativa - Archivio Vittorio Giorgini.

Il volume rappresenta la prima trattazione esauriente del complesso dell’opera dell’architetto Luigi Rafanelli, nato il 21 marzo 1937 a Viareggio, dove ha conseguito la maturità classica al liceo Carducci. Dopo essersi iscritto alla facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa, ha terminato gli studi laureandosi in Architettura all’Università di Firenze nel 1965.

Il libro risponde a un’esigenza sempre più avvertita dalla storiografia dell’architettura di delineare un quadro più esauriente della realtà del costruito, che rivolga la sua attenzione a figure di un professionismo eccellente, la cui opera non ha avuto dall’editoria specializzata il riconoscimento meritato, in quanto non appartenenti alle élite accademiche.

A curare la pubblicazione è stato Ezio Godoli. Nato a Bologna l’8 gennaio 1945. Assistente di ruolo dal 1973 nella Facoltà di architettura dell’Università di Firenze dove svolgerà tutta la sua carriera accademica. I suoi interessi hanno privilegiato la storia dell’architettura dell’età contemporanea, in particolare l’architettura italiana del periodo napoleonico, l’architettura ferroviaria del XIX e del XX secolo, l’architettura Art Nouveau, l’Orientalismo, l’opera degli architetti italiani nel Medio Oriente e nell’Africa settentrionale, l’architettura dei cinema, le avanguardie storiche (Futurismo e De Stijl).

L’ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della Sala Parenti. 

Per informazioni si può telefonare allo 0584/1647600 o scrivere una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie