Anno XI 
Martedì 15 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Dicembre 2024

Visite: 294

Al Teatro Jenco di Viareggio andrà in scena mercoledì 18 dicembre alle 21 “Tarabaralla – ci vuole coraggio a lasciarsi”, l’ultimo spettacolo della compagnia inclusiva livornese Mayor Von Frinzius.

Coprodotto con la Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, è un esempio di come l’arte possa diventare elemento di unione ed inclusività ed è frutto del lavoro di un intero anno di laboratorio teatrale: la regia è firmata Lamberto Giannini, Rachele Casali e Silvia Angiolini, con la direzione di palco di Francesco Pacini, mentre a calcare il palco saranno circa sessanta attori, disabili e non, di qualsiasi fascia d’età a partire dai 16 anni, alcuni dei quali sono stati i protagonisti dello spettacolo Up & Down insieme a Paolo Ruffini.

La rappresentazione si sviluppa come la scaletta di un concerto pop, nella quale monologhi emozionanti si alternano a coreografie e divertenti sketch e dove centrale è il tema dell’abbandono, esplorato in diverse ed affascinanti sfaccettature, ma sempre con la voglia di guardare avanti e lasciare il peggio alle spalle. 

“Tarabaralla” è organizzato dai Comuni di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana e fa parte del progetto di inclusione promosso dal bando turismo con la compartecipazione dei fondi vinti dal bando spettacoli dal Vivo 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: i due piccoli Comuni della Garfagnana si sono infatti posizionati al primo posto della graduatoria nell’Italia centrale dei beneficiari del “Fondo per i piccoli Comuni a vocazione turistica” del Pnrr, il bando ministeriale sul turismo riservato ai comuni sotto i 5 mila abitanti che li ha visti nel dicembre dello scorso anno aggiudicarsi l’ingente somma di 1 milione e circa 427 mila euro per il triennio 2023-2025, importo finalizzato a valorizzare il territorio con interventi innovativi di accessibilità, inclusione, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale. 

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito; è possibile prenotarsi scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure con un messaggio whatsapp al 327-0934186.

 

 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un ringraziamento al personale del Pronto soccorso dell’ospedale Versilia arriva dai familiari di Elda Colò, deceduta purtroppo nei…

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

Spazio disponibilie

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Spazio disponibilie

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie