Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
16 Giugno 2025

Visite: 129

 Il comitato Salviamo il Politeama di Viareggio fa il punto sulla situazione del teatro:“A che punto eravamo rimasti? Il Politeama, bene di proprietà demaniale, chiude i battenti nel 2018; nel 2021 il Ministero dei Beni Culturali lo sottopone a vincolo. Si prospetta la possibilità di acquisirlo al patrimonio comunale attraverso l'iter del "federalismo culturale". Per questo viene incaricata la Ditta CITYO di Milano di redigere un progetto di valorizzazione, necessario per il trasferimento a titolo gratuito del bene. Quando il progetto viene consegnato il sindaco porta la questione in consiglio comunale; siamo alla fine del 2023. I costi per recuperare il Politeama sono troppo elevati, a decidere dovrà essere la città. Ad oggi questo non è avvenuto. E nel frattempo il caso ha voluto che il comune tornasse in possesso del Teatro Eden, risarcendo come da contratto i privati che avevano rimesso la concessione nelle mani dell'Amministrazione, con una somma di circa 1.700.000 euro. .  Quindi tutto sistemato. Cosa si va dunque cercando? La risposta è molto semplice. Ammesso che i costi per restituire il Politeama alla città siano davvero così alti come si sostiene, che l'Eden sia già un teatro fruibile a pieno titolo e Viareggio disponga quindi di un numero sufficiente di posti, considerando anche lo spazio "Teatro Jenco", è mai possibile veder "marcire" un edificio in cui riecheggiano i rumori del teatro italiano del '900? E non è certo necessario ricordare dove tale edificio sia ubicato e neppure richiamare il desiderio di bellezza a cui l'Amministrazione ammicca di continuoOggi il recupero dell'ex Palazzo Littorio a Camaiore, avvenuto attraverso lo stesso strumento invocato per il Politeama, crediamo rilanci la questione. Forse varrebbe la pena di capire se vi sia la possibilità di individuare altre soluzioni che possano rendere sopportabili i costi di un recupero. Magari pensandolo come punto intorno al quale rilanciare un'idea di città in modo più articolato di quanto sino ad ora non sia stato fatto. A questo dedicheremo un po' delle nostre energie mentre l'Amministrazione progetta di rifare la passeggiata da Piazza Mazzini a Piazza Puccini”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie