PIETRASANTA -Una scenografia digitale in 3D, realizzata tramite videomapping d'autore sulla facciata del Duomo di San Martino, per "salutare" il festival "Pietrasanta in Concerto" e omaggiare la "Piccola Atene" per la sua candidatura a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027.
La firma è del team di "Officine Pietrasanta", nato proprio in scia alla stesura del dossier, su iniziativa di figure di spicco del panorama italiano e internazionale dell'arte digitale come Stefano Leone, Laurent Chauvet, Gianluca Bianchini e Alessio Bianciardi.
Lunedì 28 luglio, dalle 21,30 in piazza Duomo, la facciata della Collegiata si trasformerà in una tela viva, animata dalle spettacolari evoluzioni di una performance artistica e tecnologica che disegnerà una narrazione immersiva, capace di interagire con le architetture, le sculture e i preziosi dettagli della chiesa e offrire una visione del tutto inedita di uno dei monumenti più iconici della città.
"Siamo partiti da Pietrasanta per portare l'arte in una nuova dimensione, quella del futuro – dichiara il team di Officine Pietrasanta – questo evento è solo il primo passo di un progetto più ampio che punta a mettere in connessione l'identità culturale italiana con l'innovazione digitale". L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e la collaborazione della Fondazione La Versiliana. La serata sarà aperta e gratuita, con un programma musicale di altissimo livello – quello offerto da "Pietrasanta in Concerto" – e uno spettacolo visivo completamente inedito.