E' stata un'assemblea importante e determinante per il futuro del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, quella che si è svolta mercoledì pomeriggio alla sede di Viareggio. L'assemblea consortile ha infatti approvato il bilancio di esercizio del 2024, il bilancio ambientale relativo all'anno scorso e la destinazione degli utili, risorse che saranno essenziali per realizzare e completare alcune opere strategiche importanti. E' stata inoltre l'occasione per il presidente per fare il punto sulla attività del primo semestre del suo mandato, iniziato con l'elezione del 4 dicembre, chiarire alcuni aspetti sui lavori per la realizzazione della nuova sede di Massa e presentare all'assemblea la rosa dei 5 nominativi individuati a seguito della manifestazione d'interesse da cui sarà poi selezionato il prossimo direttore del Consorzio di Bonifica, d'intesa con il presidente della Regione Toscana, come prevede la normativa di riforma del Consorzi del 2012. Andiamo per punti:
BILANCIO D'ESERCIZIO 2024
"Si tratta praticamente di un bilancio 'ereditato' dalla precedente amministrazione – spiega il presidente Sodini -, visto che la nuova amministrazione si è insediata a dicembre. Gli uffici lo hanno elaborato seguendo tutti i principi di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività. A fronte di maggiori costi operativi, ha garantito un utile di esercizio di oltre 686mila euro grazie a ulteriori proventi derivanti soprattutto dalla migliore capacità di riscossione dell'Ente. Il bilancio ha ottenuto parere favorevole sia dalla società di revisione dei conti sia dal revisore dei conti".
VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO
"La variazione è servita a prevedere l'arrivo di una prima tranche di finanziamenti da parte della Regione Toscana per il canale Acque Basse Giraldina, nel comune di Camaiore. Si tratta di circa 218mila euro, provenienti dal piano FESR 2021-2027, tramite il bando della Regione Toscana sub-azione 'Interventi in infrastrutture verdi per l'adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del rischio idraulico'. Il progetto complessivo da parte del Consorzio ha un valore di 400mila euro e contiamo che possano arrivare le risorse per completare il finanziamento entro la fine dell'anno. Voglio evidenziare che siamo l'unico Consorzio ad aver ottenuto due finanziamenti su questa linea d'azione, il primo per 2,9 milioni di euro relativi al sottobacino di bonifica Samminiata-Caprile nel Comune di Massarosa, a dimostrazione della bravura e della capacità progettuale dei dipendenti del Consorzio. Il progetto della Giraldina, disegnato in sinergia con il Comune di Massarosa, prevede la riqualificazione idraulica, urbanistica e ambientale del territorio di Lido di Camaiore compreso fra via Italica e via Fratelli Rosselli, ciascuno per le proprie competenze".
DESTINAZIONE DELL'UTILE 2024 E CAMBIO DI DESTINAZIONE RISERVE ANTE 2024
"Si tratta di una scelta tecnica e politica al tempo stesso, strategica – prosegue Sodini -, per finanziare gli investimenti destinati a migliorare e potenziare l'attività del Consorzio di Bonifica. Le scelte riguardano la destinazione dell'utile di esercizio che è emerso dal conto economico 2024, approvato pocanzi per circa 686mila euro, e ulteriori somme derivanti da economie sulle riserve da utili precedenti al 2024, per altri 204mila euro circa. Risorse che serviranno in parte a completare la ristrutturazione della sede di Massa, dove potremo finalmente effettuare tutte le opere necessarie a renderla efficiente e funzionale anche per il personale operaio e per i mezzi operativi, e riunire qui tutte le funzioni dell'area di costa, e per una ristrutturazione della sede di Viareggio dove abbiamo bisogno di riorganizzare gli spazi e le funzioni, così da rispondere alle esigenze dell'ente; 90mila euro vanno per i lavori alla Gora del Molino ad Altopascio. Infine 120mila euro circa per gli investimenti necessari alla partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili, una strategia importante per il Consorzio per ridurre i costi dell'energia e contribuire a ridurre gli effetti dell'emergenza climatica, approfittando anche degli incentivi e finanziamenti disponibili".
BILANCIO AMBIENTALE
"Si tratta di un documento strategico per il nostro Consorzio di Bonifica perché andiamo a rendicontare gli effetti sull'ambiente di tutte le azioni intraprese dall'Ente in questo settore. Un modo per misurare i risultati del nostro impegno nella tutela ambientale e nella lotta al cambiamento climatico. Un dato su tutti: nel corso del 2024, abbiamo prodotto oltre 178mila kilowattora di energia rinnovabile, che da un lato ci ha permesso un ricavo superiore a 46mila euro e un risparmio di circa 37mila euro. In termini ambientali, l'effetto misurato è pari a 2.596 alberi equivalenti. Le sfide che ci aspettano sono purtroppo ancora tante sul fronte ambientale e siamo impegnati come amministrazione e come Consorzio a proseguire la nostra missione".