Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Forte dei Marmi
18 Giugno 2025

Visite: 134

La magia del violoncello in un concerto, interamente dedicato a questo strumento, è il nuovo appuntamento musicale offerto dalla Fondazione Villa Bertelli domenica 22 giugno alle 18.00 nella Sala Ferrario della Villa a Forte dei Marmi. Protagonista, la musicista Claudia Notarstefano nata a Taranto nel 2002, che studia violoncello dall'età di 10 anni al Conservatorio di Musica "N. Rota" di Monopoli. Sin da giovanissima, ha svolto attività concertistica, tanto in formazioni cameristiche che orchestrali, nel ruolo di primo violoncello. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, sia in veste di solista, che in formazioni da camera, vincendo primi premi. Nel 2018 è entrata a far parte dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONCI). Nel 2020 è entrata a far parte dell'Orchestra Sinfonica del conservatorio di Milano. Nel maggio 2022 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, sotto la guida del M° Pietro Mianiti. Nell'ottobre 2022 è risultata idonea, per il biennio 2022/2024, all'audizione presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel luglio 2023 è risultata idonea all'audizione presso l'Orchestra Giovanile "L. Cherubini", diretta dal M° Riccardo Muti. Con questa compagine, ha suonato in prestigiosi Teatri e sale da concerto come Musikverein di Vienna, Konzerthaus di Berlino, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro "Alighieri" di
Ravenna, Teatro "Verdi" di Busseto, Teatro "Pergolesi" di Jesi, Fondazione Prada di Milano (Italian Opera Academy). Alcuni di questi eventi sono stati trasmessi dalla Rai in mondovisione ed
eurovisione. Ha frequentato, da effettiva, le masterclasses tenute da illustri maestri come Massimo Polidori, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo, Helmar Stiehler ed il Quartetto Jerusalem ed il corso annuale di perfezionamento sotto la guida del M° Kyrill Zlotnikov, violoncellista del Quartetto Jerusalem.

PROGRAMMA:

J. S. Bach:
Suite per violoncello solo n.2 BWV 1008
Suite per violoncello solo n.3 BWV 1009

G. Cassadò: Suite per Violoncello solo 

Evento gratuito. Prenotazione posti limitati 0584 787251

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie