Anno XI 
Mercoledì 5 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
05 Febbraio 2025

Visite: 37

Atto epocale quello che è stato approvato dalla giunta di Stazzema, presieduta dal sindaco Maurizio Verona, dal vice Alessandro Pelagatti e dall'assessore Anna Guidi, relativo al progetto tecnico esecutivo della strada di collegamento fra i paesi di Farnocchia e Sant'Anna. Una delibera storica perché epocale è l'opera pubblica che sarà realizzata ad iniziare dai prossimi mesi. Da decenni infatti veniva inserita nei programmi elettorali delle amministrazioni comunali che si sono succedute degli anni '70 senza finalizzazioni.

Oggi invece il progetto prende forma e concretezza. Come riportato sull'atto approvato con delibera numero 4 del 31 gennaio 2025, la strada è finanziata per 2 milioni e 100 mila euro dalla Regione Toscana. Risorse che permetteranno di realizzare una buona parte del tracciato, quello più complicato e con più opere infrastrutturali, e che hanno già permesso di incaricare i tecnici e di creare una pista esplorativa e atta a fare dei carotaggi a fini geognostici. E ora il sindaco di Stazzema Maurizio Verona chiede al ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini di fare la sua parte e mantenere fede alle promesse fatte a Forte dei Marmi nell'agosto del 2023.   

Il collegamento viario fra il territorio del Comune di Stazzema e il borgo di Sant'Anna era una necessità che fin dagli anni '70 i cittadini avevano manifestato. Per raggiungere il borgo noto per la strage nazi-fascista del 12 agosto 1944, partendo da praticamente tutte le frazioni dell'Alta Versilia, c'è bisogno di attraversare in auto tre comuni: Seravezza, Pietrasanta e Camaiore. Oggi più che in passato, con la rilevanza che ha assunto Sant'Anna, Parco nazionale della Pace e Marchio del patrimonio Europeo, è diventato più che necessario il collegamento diretto col capoluogo e il municipio stazzemese.

C'è poi una ragione storica, culturale, turistica e didattica, per cui questa unione assumerebbe un significato calzante: i migliaia di studenti e avventori che ogni anno salgono a Sant'Anna sono abituati a visitare il Museo storico della Resistenza, il sacrario a Col di Cava, la chiesa e la piazza, il Centro di accoglienza Fabbrica dei diritti, e alcune località più note della strage come Coletti, la Vaccareccia, e ai Franchi dove si trova la casa del superstite Enrico Pieri scomparso nel dicembre 2021. Grazie al collegamento si potranno creare punti di contatto, con visite onnicomprensive, fra le borgate di Sant'Anna e altre tre località significative di Stazzema: Farnocchia, il paese che l'8 agosto fu incendiato dai tedeschi (episodio strettamente collegato al 12 agosto), Mulina di Stazzema dove fu ucciso l'11 agosto don Fiore Menguzzo, Medaglia d'oro al merito civile, e i suoi familiari, e Pontestazzemese dove si trova la casa natale e il busto in ricordo di don Innocenzo Lazzeri, Medaglia d'oro al merito civile e Giusto fra le nazioni.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Due lavori di Stefano Carlo Vecoli entrano a far parte del pregiatissimo Archivio e Pinacoteca della Società delle Belle…

"Donna Sicurezza” è il nome dell’iniziativa che La Canniccia Motor Club ha lanciato in collaborazione con ProDrive Academy…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie