Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori artistici. Parte da questo assunto la mostra gratuita ospitata a Viareggio dal 19 al 20 luglio 2025 nell'ambito del convegno "Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo" organizzato da Consumers' Forum, ente indipendente di cui fanno parte Associazioni di Consumatori, Imprese Industriali e di servizi e le loro associazioni di categoria, Istituzioni. Sabato 19 luglio e domenica 20 luglio, presso la Sala Vangi di Principino Eventi (Viale Marconi 130, Viareggio) saranno esposte numerose riproduzioni tattili parlanti e in lingua dei segni, accessibili anche al pubblico con disabilità visive e uditive.Le riproduzioni – curate dal gruppo interdisciplinare di esperti Dino Angelaccio, Odette Mbuyi, Carlo D'Aloisio – daranno accesso, attraverso un Qrcode, a video in italiano e in inglese, sottotitolati e segnati in lingua dei Segni Italiana (Lis) e in International Sign (Segni Internazionali). Tra le opere che potranno finalmente essere accessibili anche ai soggetti di disabilità figurano, tra le altre, "La Crocifissione bianca" di Marc Chagall, il Mosaico bizantino della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna, il Mosaico bizantino del Mausoleo di Galla e Placidia a Ravenna. Una mostra totalmente gratuita che vuole richiamare l'attenzione sul tema dell'accessibilità universale e dell'inclusione dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti anche dei beni artistici – conclude Consumers' Forum.
MOSTRA RIPRODUZIONI TATTILI PARLANTI E IN LINGUA DEI SEGNI
INGRESSO GRATUITO, ORARI APERTURA AL PUBBLICO
sabato 19 luglio h 14.30 – h 19.00
domenica 20 luglio h 10.00 – h 18.00
Viareggio, presso Sala Vangi di Principino Eventi, Viale Marconi 130