Anno XI 
Martedì 4 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da donatella beneventi
Cronaca
04 Febbraio 2023

Visite: 1325

Un compleanno importante, per uno dei carnevali più importanti del mondo: era il 25 febbraio 1873 quando a Viareggio sfilarono per la prima volta dei calessi, che poi diventarono carri con enormi figure mobili. 
Centocinquant'anni di lavoro artistico e minuzioso da parte dei maestri d'arte che nella cittadella si preparano da un anno all'altro per il grande evento : questa edizione del 2023 è memorabile per tanti motivi, non ultimo il desiderio di divertirsi e fare festa, un clima che si avverte non appena si varca piazza Mazzini.
L'inaugurazione è stata caratterizzata da alcuni momenti speciali, prima della parata dei carri : ad esempio la meravigliosa sfilata di carrozze d'epoca del Gruppo Italiano Attacchi, con esemplari di antiche carrozze provenienti da tutta Italia.
"Abbiamo un calendario di appuntamenti e Viareggio é il primo dell'anno e il più importante - ha detto la presidente Emanuela Brumana - tutte le carrozze sono di proprietà privata e i proprietari se ne  prendono cura nel minimo dettaglio, e, attenzione, non sono pezzi da museo, ma da mettere su strada". 
Quindi la parata della fanfara dei Bersaglieri, le majorettes dei partecipanti al Gran Ballo Storico in abiti del 1800.
Prima di aprire le cerimonie, una presenza molto toccante, quella di Daniela Rombi del Comitato Vittime della strage di Viareggio, che ha sottolineato come Viareggio non sia ancora sicura, visto che proprio ieri, 3 febbraio, un convoglio di 14 cisterne trasportanti Gpl, a causa di un guasto all'impianto frenante, stava nuovamente portando al disastro e l'incendio è stato fortunatamente fermato in tempo dai vigili del fuoco: "Emanuela è qui - ha detto mostrando la foto della figlia morta nel 2009-insieme alle altre trentuno persone!" 
Quindi i saluti delle autorità, dal sindaco Del Ghingaro, che ha ringraziato tutte le maestranze che hanno contribuito, al presidente della Regione Eugenio Giani, che ha salutato l'evento, come uno dei portanti della Toscana, simbolo di creatività e di alto artigianato. 
Issata la bandiera è sparati i classici tre colpi di cannone, via alla parata, aperta da un carro che ha fatto capire chiaramente il tema portante del carnevale, attento, come sempre al tempo che si sta vivendo : la pace, la salvaguardia del pianeta, la guerra. 
Il gorilla del primo carro, fatto dai fratelli Cinquini è l'allegoria della nostalgia  della pace universale, prigioniera del potere. E così pure gli altri carri, fra i loro colori, la musica e gli animatori che ballano e invitano a sorridere alla vita, portano con sé temi seri ed importanti, come i mali della società, l'ambiente maltrattato, il gioco a scacchi con la morte per i potenti: non manca la poesia, come il meraviglioso carro del violinista, circondato dai girasoli, o la bellezza del mondo di Bacco, con i voluttuosi grappoli d'uva e gli immancabili Burlamacco e Ondina che celebrano la bellezza di Viareggio, perla del Tirreno. 
La festa continua anche dopo la parata, con i dj set a cura di Albertino e Fargetta e i fuochi d'artificio che infiammano il cielo della prima serata del Carnevale più famoso d'Italia. 
Foto Lucia Paolini
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie