Anno XI 
Lunedì 3 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
15 Ottobre 2021

Visite: 37

Il 9-10 ottobre a Roma, Papa Francesco ha aperto il Sinodo universale che coinvolgerà tutte le diocesi del mondo sul tema "Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". Domenica 17 ottobre ogni diocesi dei quattro continenti aprirà questo percorso a livello locale con varie celebrazioni. Nel nostro Paese questa occasione si integra con il "Cammino sinodale delle Chiese in Italia" che intende coinvolgere tutto il popolo di Dio in una riflessione corale sul futuro della vita e dell’azione delle comunità cristiane.

Nell’Arcidiocesi di Lucca l’intenso cammino sinodale si aprirà con tre celebrazioni, in ognuna delle tre aree pastorali del territorio. Domenica 17 ottobre l’arcivescovo Paolo Giulietti presiederà una messa alle 11 nel Duomo di Castelnuovo di Garfagnana, alle 18 nella Cattedrale di San Martino a Lucca, alle 21 nella chiesa parrocchiale della Migliarina a Viareggio. Con queste tre messe si avvierà ufficialmente il cammino sinodale. Alle celebrazioni – sia per i problemi di capienza delle chiese legati alla pandemia, sia per sottolineare il valore del coinvolgimento dei territori e delle comunità che in essi vivono – sono convocati, oltre ai presbiteri e ai diaconi, tutti i membri dei nuovi consigli pastorali delle Comunità Parrocchiali delle rispettive aree: Valle del Serchio, Piana di Lucca, Versilia.

Nel corso delle celebrazioni, il 17 ottobre, dove si pregherà per il felice esito dell’impegnativo cammino, l’Arcivescovo detterà alcune linee per l’azione e sarà consegnato un vademecum. “Questo Cammino sinodale rappresenta un’opportunità per il percorso di riforma in atto nella nostra diocesi in tutte le nuove comunità parrocchiali” sostiene mons. Giulietti, “poiché incoraggia ad ‘uscire’ nei territori per ascoltare persone e situazioni nuove. L’ascolto della realtà è un passaggio essenziale per il rinnovamento e la missionarietà, poiché consente di riconoscere i bisogni e le attese della gente, soprattutto dei poveri e delle nuove generazioni”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie