Finalmente è tornato il rione dei piccoli a Torre del Lago. L’assenza dei rioni si è fatta sentire, vedere il foyer del gran teatro Puccini riempirsi di bambini festosi è stata un’emozione unica. Puntualissimo alle 15 l’alza bandiera del rione alla presenza di Gambe di Merlo, Burlamacco, Ondina e tutte le maschere.
Un pomeriggio caldo e ricco di appuntamenti. Presentato magistralmente da Andrea Paci dopo l’apertura necessaria, sono iniziate le attività con la bravissima Creativitata.
Musica, racconti e una maschera da disegnare con l’aiuto di tutti i bambini.
A seguire lo spettacolo della compagnia “I Chicchi d’Uva”, che avevano accolto all’entrata le maschere sui loro lunghi trampoli. Infine le scatenate ballerine di Antonella Ramacciotti che hanno fatto ballare grandi e piccini.
Odore di paste appena sfornate, coriandoli, trucca bimbi, palloncini e anche la premiazione dei disegni dei bambini e la lotteria finale.
Tante le attività e tanta musica, anche se alla fine la cosa più bella è stata vedere i bambini rotolarsi sul liscio pavimento del foyer pieno di coriandoli e giocare a rincorrersi lanciandosi stelle filanti.
Un’organizzazione impeccabile da parte del gruppo di volontari del Carneval Puccini.
Carinissima l’idea di fare le foto e di averne subito una stampata, un ricordo che rimarrà nel tempo di una giornata di carnevale in uno dei posti più belli di Torre del Lago.
Era presente anche la Misericordia di Torre del Lago.
Le iniziative del carneval Puccini non sono finite.
Nei prossimi giorni verrà premiato il balcone più bello e addobbato.
L’iniziativa si chiama “caccia al balcone” e le premiazioni saranno domenica 26 febbraio.
Spazzati i coriandoli e appoggiato il vestito sulla sedia, solo una notte di riposo e domani il Carneval Puccini sarà in sfilata al corso con la sua splendida carretta, per portare avanti lo spirito più vero e profondo del carnevale, spirito che oggi è stato l’ingrediente fondamentale per un bellissimo pomeriggio. Se il carnevale è i grandi carri di cartapesta che sfilano lungo i viali a mare, l’anima del carnevale di Viareggio risiede però proprio in queste giornate, fatte da volontari, per amore della città. Giornate dove l’unica cosa importante è il divertimento, l’allegria e la gioia.
Foto Michele Cordoni