Anno XI 
Martedì 4 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
27 Gennaio 2023

Visite: 359

Oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Pontemazzori è nata Piazza Leila Farnocchia. Nel celebrare questa ricorrenza, l'Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio alla figura di Leila, una giovane donna lucchese sfollata a Pontemazzori che, il 22 agosto 1944, poco più che trentenne, scesa a Camaiore per rinnovare la carta d'identità, fu rapita dai nazisti e portata nella prigione allestita dalle SS alle scuole di Nozzano. Leila, da tutti conosciuta come la "mestrina" per la sua abitudine ad aiutare i ragazzi del paese con le materia scolastiche, non torno più a casa: subì torture e umiliazioni, per poi morire, prigioniera dei tedeschi.

Oggi, in una data importante per tutta Italia, il Comune di Camaiore intitola il primo luogo pubblico alla memoria della giovane ragazza, omaggiandone la memoria di innocente vittima della furia omicida nazista. La piazza è posta nella parte alta del paese, lungo via delle Grotte, nei pressi di Corte del Chiasso.

Nella cerimonia di intitolazione di oggi pomeriggio, per l'Amministrazione Comunale erano presenti l'Assessore alla Cultura Claudia Larini, il Presidente del Consiglio Comunale Andrea Boccardo e la Consigliera Delegata alle Pari Opportunità Gloria D'Alessandro.

Importante e prezioso anche il contributo della storia Simonetta Simonetti, che, con il suo libro "In quel tempo bastava molto meno", racconta, attraverso gli atti processuali, la storia di Leila e della sua triste e tragica morte.

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie