La professoressa Isabella Luporini è la nuova presidente del Soroptimist Club Viareggio-Versilia. In occasione della conviviale di apertura dell'anno sociale 2021/2022 che si è svolta al ristorante Lombardi di Torre del Lago, è stata infatti festeggiata la nomina di Luporini, insegnante di inglese in pensione, a nuova presidente del Club per il prossimo biennio 2021-23, così subentrando all'imprenditrice alberghiera Brunella Dinelli che ha concluso il suo lungo mandato. Infatti la sua reggenza è cominciata nel 2018 e poi continuata un anno in più come prorogatio imposta dal periodo di pandemia che ha impedito un possibile avvicendamento ma anche dalla necessità di garantire stabilità ai programmi in un momento così critico.
Nonostante il periodo complesso che ha frenato per tanto tempo la possibilità di aggregarsi e di riunirsi, il club è riuscito a portare avanti tanti obiettivi, in primis la prosecuzione del progetto Binario 10 per riqualificare con colorati murales il muro di via Ponchielli a Viareggio: un'idea avviata nel 2019 coinvolgendo 10 street artist che quest'anno è tornata a prendere vita grazie a Maupal, Cibo ed Elisa Tamburrini. E che a dicembre vedrà il coinvolgimento di un nome internazionale dell'arte del murales. La neo presidente Isabella Luporini adesso dovrà coinvolgere il club nell'anno dei festeggiamenti dei cento anni del Soroptimist, fondato nel 1921, col progetto nazionale "Rinasce la foresta che suona" per ripiantumare oltre 5mila abeti rossi (il cui legno è utilizzato per gli strumenti musicali) nella Val di Fiemme, una delle principali valli dolomitiche, il bosco distrutto dalla tempesta Vaia che si abbatté con forza sull'Italia nel 2018.
Il Soroptimist è un'organizzazione di donne impegnate negli affari e nelle professioni che lavorano attraverso progetti di servizio per promuovere i diritti umani e migliorare la condizione della donna Attualmente il Soroptimist International d'Italia conta 158 Club e circa 6000 socie e il club Viareggio-Versilia vanta ben 40 anni di storia.