La tempesta di pioggia e vento attesa da diversi giorni è arrivata in Versilia lasciando una scia di danni ancora da quantificare ma di sicuro impatto per l'economia estiva del litorale.
Solo sette anni fa una tempesta, molto simile mise in ginocchio l'intera comunità versiliese ed ancora oggi il pensiero corre a quei lunghissimi giorni di devastazione.
Un forte vento, che in alcune aree ha raggiunto i 100km/h fanno sapere dalla regione, nei circa venti minuti di temporale, ha danneggiato alberi provocando diverse rotture ai rami in abitazioni private e strutture ricettive, alcune delle quali devastate da veri e propri scoperchiamenti di tetti. A Marina di Pietrasanta in località Fiumetto le tegole dell'hotel Eden cadendo hanno fortemente danneggiato diverse auto parcheggiate in strada per fortuna senza causare feriti tra le persone che si trovavano a far colazione al bar sottostante. Mentre sono diverse le piante cadute sul viale Apua, che da Marina di Pietrsanta conduce al centro storico dell'omonimo comune. Diverse anche le ville scoperchiate e danneggitae dai pini caduti.
Anche i numerosi stabilimenti balneari del comune sono stati coinvolti con danni a ombrelloni, edifici e insegne, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per verificare le agibilità delle strutture.
Il comune di Pietrasanta ha immediatamente attivato le unità di emergenza ed i vigili urbani sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza le aree pericolose. Nessun danno sembra esserci stato invece nelle aree del festival la Versiliana che in una nota comunica comunque che "tutti gli eventi e le attività previsti per la giornata odierna sono annullate. Lo staff della Fondazione Versiliana è già a lavoro per la verifica, messa in sicurezza e ripristino degli ambienti. Tutte le attività riprenderanno regolarmente a partire da domani 19 agosto".
Nel tardo pomeriggio, fanno sapere dall'unità di crisi della regione toscana,è prevista una nuova perturbazione con forti temporali e pioggia. Per questo motivo Eugenio Giani chiede la massima attenzione a tutti i cittadini e afferma, di aver attivato la procedura per dichiarare al più presto lo stato di emergenza regionalee, auspicabilmente, quella nazionale.
A Camaiore, in via Italica, i sanitari del 118 sono dovuti intervenire, in codice giallo, per soccorrere una persona travolta da un albero e portata all'ospedale locale.