Carnevale non è solo la sfilata dei carri lungo il viale, è una tradizione che viene cucita nel dna dei viareggini. Questo è sicuramente cosa nota, come si sa anche dalle canzoni di carnevale.
Quello che è meno conosciuto è che intorno al carnevale si muovono tantissime cose. Dal famosissimo rally di carnevale, ai concorsi dei balconi, un mare di iniziative di ogni tipo, più grandi e più piccole.
Una delle più belle ritualità, che diventa speciale in caso vi sia il sole, è andare la domenica in cittadella a sbirciare le anteprime dei carri. A ben vedere questo rituale non è solo dei viareggini, ma centinaia di curiosi accorrono per vedere i carri ancora dormienti che iniziano a muovere i primi passi.
Quest’anno, oltre a scoprire le magiche creazioni, si può anche fare un gesto di solidarietà “Sabato 21 gennaio, sabato 28 gennaio e sabato 3 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, all’hangar n°10, la raccolta alimentare per le famiglie bisognose”.
L’appello è chiaro, ma a questo punto viene da chiedersi cosa c’è, anzi chi c’è all’ hangar n°10?
Insieme all’associazione il Germoglio, è il maestro Roberto Vannucci a dare vita a questa iniziativa.
Il maestro porterà la sua ultima opera che si chiama “Io sono nessuno” e rappresenta proprio un clochard con il suo violino. Mirabili le dita che iniziano a prendere vita e sfiorano le corde! Vedere il violino in anteprima è sicuramente un regalo.
Un tema purtroppo fin troppo attuale e come racconta Vannucci “non dobbiamo fare l’errore di pensare che la povertà sia qualche cosa di distante da noi. Può accadere in ogni momento, basta perdere il lavoro e ti trovi in difficoltà.”
Il germoglio attualmente si sta occupando di più di duecento famiglie ogni mese.
Vengono raccolti generi alimentari, ma anche vestiti e tutto quello che può servire a delle famiglie.
Per qualsiasi informazione e per sapere le necessità effettive basta telefonare al numero 058431475.