Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Gennaio 2020

Visite: 286

Il conto alla rovescia sta per finire. Ormai mancano pochissimi giorni all'alzabandiera più significativo per Viareggio - e anche se le previsioni meteo non predicono niente di buono, in città si respira aria di positività.

Così, il via è previsto per sabato 1° febbraio con la tradizionale sfilata dalla stazione a piazza Mazzini dove si darà ufficialmente inizio al Carnevale sulla musica della banda e della Fanfara della marina militare. I sei corsi mascherati quest'anno portano con sé tantissime novità, alcune già svelate - come la mostra tanto chiacchierata "The skull parade" - altre ancora da scoprire. Il fil rouge delle "generazioni" ci accompagnerà per tutto il mese di febbraio dando spazio a eventi, mostre e spettacoli che faranno da contorno ai giorni delle sfilate dei carri allegorici.

Al bando la parola ufficiale, tutto è carnevale e tutto fa parte di questa festa allo stesso modo. Lo afferma la presidente della Fondazione Maria Lina Marcucci che spiega come "quest'anno siano ben tre le canzoni che apriranno ogni corso mascherato. Partendo dalla rielaborazione di 'Povereide', passando per la vincitrice del festival di Burlamacco 'Viareggio Salvami' fino ad arrivare a "La famiglia digitale'. Ognuna rappresenta a suo modo la manifestazione ed è giusto che tutte portino allegria in questi giorni". Ecco svelato quindi motivo dell'assenza di una vera e propria canzone ufficiale, il che - parafrasando le parole della presidente - non significa togliere qualcosa, ma semplicemente limitarne l'esclusività. Sarà sempre sul tema delle generazioni il premio Ondina d'Oro che vede come protagonista l'attrice Amanda Sandrelli, la quale sarà accompagnata il 16 febbraio - giorno in cui le verrà consegnato il riconoscimento - dalla madre Stefania. Il 22 febbraio, poi, alla galleria d'arte moderna e contemporanea dove di ripercorrerà da Monichelli a Camilleri l'eredità dei grandi padri della commedia all'italiana e del giallo. Per l'occasione Antonio Manzini presenterà il suo nuovo romanzo "Ah l'amore l'amore".

A dividere a metà febbraio ecco un omaggio a uno degli sciatori più significativi del mondo sportivo: Zeno Colò. Quest'anno ricorrono i cent'anni dalla sua nascita e 50 dalla sua prima vittoria d'oro, il 14 febbraio verrà ricordato da Marcello Lippi che racconterà a chi vorrà ascoltarla la sua storia. Prima di allora, il 9 febbraio entrerà nell'albo del Burlamacco d'Oro il disegnatore Sergio Staino. Carnevale è sempre più internazionale. Provate a dire di no di fronte allo speaker Daniele Maffei, quest'anno accompagnato dalla voce di Jessica Louise Volpe che narrerà il corso in lingua inglese - una scommessa, che ha tutta l'aria di rilevarsi vincente: "Sono davvero emozionata - spiega Jessica - e non vedo l'ora di mettermi in gioco". Carnevale è arte, o carnevale e arte? Poco importa, o meglio entrambe son corrette se pensiamo che tra pochi giorni verrà inaugurata alla Gamc la mostra di Enrico Coveri. Dal 31 gennaio al 15 marzo saranno riunite le opere cardine della sua grande collezione di Palazzo Coveri a Firenze. Una scelta non presa a caso, ma che vuole ricordare i 35 anni esatti della leggendaria festa sul Canal Grande che organizzò per il Carnevale di Venezia. Protagonista del mese di festa sarà poi Palazzo delle Muse che in un nuovo spazio espositivo ospiterà la collezione "Carnevalotto": 28 opere firmate da grandi artisti, una mostra che si aprirà domenica 16 febbraio alle 12.

Tornando ai giorni possiamo annunciare la presenza anche per quest'anno dello spazio dedicato ai bambini firmato Kinder e Ferrero che con il loro stand intratterrà grandi e piccini. La festa non finisce con la fine della sfilata, ovviamente: sono previsti - oltre ai rioni già in programma - due veglioni. Il primo sabato 8 febbraio all'hotel Principe di Piemonte, il secondo il 22 dello stesso mese al Palace Hotel.

Viareggio, dunque, sta per essere ricoperta di coriandoli che pian piano sveleranno sicuramente altre sorprese. Le persone si affrettano finire gli ultimi preparativi delle loro maschere, trepidano per l'attesa di vedere le allegorie sfilare, osservare gli spettacoli pirotecnici previsti per il primo il quarto e l'ultimo corso e con un po' di attenzione e di silenzio possiamo già sentire Burlamacco e Ondina avvicinarsi a piazza Mazzini. 

Foto di Alfredo Scorza

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie