Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
02 Luglio 2025

Visite: 68

La Conferenza Zonale per l'Educazione e l'istruzione della Versilia tira le fila sulle attività svolte nell'anno scolastico 2024-2025. La Conferenza (sopportata dal C.R.E.D. Versilia), della quale Camaiore è Comune capofila, ha avuto come obiettivo principale la gestione dei fondi europei del PR FSE+ 2021-2027, che vengono stanziati dalla Regione Toscana per finanziare i PEZ (Progetti Educativi Zonali). In totale, tali fondi ammontavano ad una somma complessiva di circa 204 mila euro.

I P.E.Z. (Progetti Educativi Zonali), concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, nascono infatti per la realizzazione di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni di età: intervengono quindi per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ampliare l'inclusione di disabili e stranieri, oltre che per promuovere azioni di orientamento e per sostenere il sistema attraverso il potenziamento del coordinamento territoriale.

Il C.R.E.D., su mandato della Conferenza Zonale, ha partecipato a tale forma di finanziamento e gestito tutte le fasi della realizzazione di tali attività, nell'articolarsi di un progetto dinamico e complesso ma di ampio interesse per le scuole che hanno partecipato massivamente.

Grazie ai PEZ, le scuole di tutto il territorio (dalla primaria alla secondaria di secondo grado) hanno effettuato un totale di 4214 ore di laboratori. Le attività hanno coinvolto 8443 alunni, appartenenti a 18 Istituti Comprensivi e Superiori (su 21 totali) e 13 Enti del Terzo Settore che hanno eseguito nelle scuole i laboratori. La fase di programmazione ha visto coinvolti la Conferenza Zonale per l'educazione e l'istruzione della Versilia, i referenti degli Istituti scolastici, le Associazioni e gli Enti del territorio accreditati. Alcuni Istituti hanno scelto invece di gestire le risorse economiche loro assegnate in modo diretto, realizzando in autonomia i laboratori con gli studenti.I laboratori, nel contesto della finalità generale di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, sono stati realizzati per il raggiungimento di quattro finalità specifiche: l'inclusione scolastica delle alunne e degli alunni disabili, l'inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza, promozione di iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico o comportamentale e promozione dell'orientamento scolastico. La suddivisione nelle 4 aree tematiche (Disabilità, Intercultura, Disagio e Orientamento) è stata rispettivamente di 115, 105, 124 e 99 laboratori effettuati, con l'obiettivo generale di prevenzione del disagio e della dispersione, per una formazione inclusiva e di qualità.

"Come Ente capofila della Conferenza Zonale per l'Educazione e l'Istruzione della Versilia non possiamo che essere soddisfatti del risultato ottenuto – commenta Claudia Larini, Assessore ai Servizi Scolastici del Comune di Camaiore e Presidente della Conferenza stessa -. La sinergia tra Scuole, Comuni e territorio è in continua espansione ed ha l'obiettivo di migliorare l'offerta educativa nei diversi territori e istituti. Vogliamo continuare a promuovere i processi di innovazione, di confronto e di disseminazione delle buone pratiche di inclusione, apprendimento e cura delle relazioni a scuola, in stretta collaborazione con Regione Toscana, che si è confermata Ente su cui poter fare affidamento per la gestione e l'utilizzo di questi preziosi fondi europei che danno risposte concrete alla collettività".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie