Un "processo" a Papa Leone X che, con il suo Lodo del 1513, sancì la nascita della Versilia Storica come entità territoriale e amministrativa autonoma. L'iniziativa è della Sezione Versilia Storica dell'Istituto Storico Lucchese, in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e l'associazione musicale e culturale "Domenico Achilli" di Gavinana, organizzata sabato 12 luglio alle 21 presso la sala del consiglio comunale, nel palazzo municipale di piazza Matteotti."Papa Leone X Medici e il Lodo sulla Versilia: fu uomo di parte, favorevole a Firenze e alla sua famiglia, o un vero pacificatore?" è il titolo della manifestazione che si ispira alla forma del processo storico organizzato nell'ambito delle Celebrazioni Ferrucciane che si svolgono in agosto a Gavinana (comune di San Marcello Piteglio, Pistoia) in memoria della battaglia del 1530, con taglio divulgativo e rigorosi contenuti storici. Sono previsti una Giuria giudicante, la Pubblica Accusa, la Difesa e "persone informate sui fatti" (storici che esporranno brevi relazioni sul personaggio messo a giudizio), oltre ad una Giuria popolare e una Giuria di studenti.
Dopo i saluti istituzionali ci saranno l'escussione delle testimonianze, la requisitoria della Pubblica Accusa, l'arringa della Difesa e la lettura della sentenza finale. La Giuria sarà presieduta dalla presidente del consiglio comunale di Pietrasanta, Paola Brizzolari e composta da rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che partecipano al ciclo di eventi: Anna Guidi (Comune di Stazzema), Andrea Tenerini (Comune di Seravezza), Jacopo Tucci (Comune di Forte dei Marmi), Alice Sobrero (Comune di San Marcello Piteglio), Andrea Pizzi (Gruppo Archeologico Camaiore) e Fabio Simonini (Ass. Rolando Cecchi Pandolfini). La Pubblica Accusa sarà sostenuta da Antonio Bartelletti, mentre la difesa da Alfredo Mancini. Le relazioni sono a cura di Moreno Burattini che illustrerà la figura di Leone X, e di Luigi Santini, che approfondirà le tematiche legate alla questione del Lodo. "La figura di Papa Leone X è indubbiamente complessa e controversa – sottolinea la presidente Brizzolari – tanto da suscitare ancora oggi interrogativi come quello che intitola questa iniziativa. Sarà un'occasione particolare e con una formula originale, che ho apprezzato subito appena mi è stata proposta, per offrire nuovi spunti di conoscenza e riflessione su una personalità che è stata cruciale per la nascita della Versilia Storica".
Al processo parteciperanno anche gli studenti della classe 4AC del liceo classico "Carducci" di Viareggio, coordinati dalla professoressa Alberta Stefanini, i quali racconteranno la loro esperienza didattica sull'arte contemporanea condotta a Pietrasanta nel corso del passato anno scolastico, durante la quale hanno approfondito i contenuti del progetto del monumento a Leone X opera dello scultore Gabriele Vicari. I ragazzi pronunceranno la propria sentenza sull'operato del Pontefice fiorentino, così come è prevista una sentenza della Giuria popolare, ovvero del pubblico presente, chiamato ad esprimere il proprio giudizio. Conduce il processo il giornalista Gianfranco Poma, presidente della Giuria del Tribunale storico di Gavinana intitolato alla memoria del padre Rosario Poma.