Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
23 Luglio 2025

Visite: 69

Il Parco internazionale della scultura contemporanea di Pietrasanta accoglie una nuova opera grazie alla generosità del maestro Novello Finotti che ha donato alla "Piccola Atene" la sua creazione in bardiglio "A volo d'angelo". Finotti, già autore di "Donna tartaruga" collocata nei giardini di piazza XXIV Maggio a Tonfano, ha firmato nei giorni scorsi l'atto di donazione alla presenza del sindaco e assessore alla cultura Alberto Stefano Giovannetti, della dirigente Monica Torti e del segretario comunale Massimo Origa. "Siamo grati al Maestro per questo nuovo dono alla nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Giovannetti – che è anche segno di quanto Pietrasanta sia luogo di elezione per la scultura contemporanea. Spesso, quando si parla di arricchire il patrimonio culturale di una città, si pensa immediatamente all'acquisto di nuove opere. La nostra realtà, invece, è assai diversa e direi straordinaria perché sono gli artisti stessi, mossi da un profondo legame con questa terra, che scelgono di offrirle generosamente le loro creazioni. E' un privilegio raro e prezioso che ci rende custodi di un patrimonio che si arricchisce spontaneamente". Scolpita nel 2004 nel laboratorio d'arte Cervietti, "A volo d'angelo" si trova attualmente in provincia di Verona, a Sommacampagna, città di residenza del maestro Finotti e raggiungerà la Versilia nelle prossime settimane: sarà posizionata in viale San Francesco e segnerà una nuova "stazione" del Parco internazionale della scultura contemporanea di Pietrasanta che conta, ad oggi, quasi 90 opere disseminate su tutto il territorio, dalla collina al mare. "A volo d'angelo" si presenta come una composizione di tre blocchi in disfacimento che evocano la forza distruttrice della Natura e la precarietà dell'uomo di fronte a eventi catastrofici. Il marmo, lacerato da abrasioni e solchi, appare come una pelle ferita: un bardiglio ingrigito, segnato dal tempo e dalla lotta. Ma nel cuore della rovina, emerge la figura umana: il corpo, proteso in uno slancio, tenta di sollevare il blocco con tutte le forze, pronto a spiccare un volo forse impossibile.Con questo dono, Novello Finotti rinnova il suo legame con Pietrasanta, lasciando un nuovo segno permanente nel tessuto urbano della città a testimonianza dell'impegno e della passione con cui gli artisti, in sinergia con l'amministrazione comunale, continuano a promuovere e valorizzare l'arte contemporanea e la maestria artigiana che identificano la città di Pietrasanta.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torre del Lago Puccini - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che all’inizio della mattinata di giovedì 17 luglio…

Un ringraziamento al personale del Pronto soccorso dell’ospedale Versilia arriva dai familiari di Elda Colò, deceduta purtroppo nei…

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO