Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
17 Giugno 2025

Visite: 138

Si è svolto nei giorni scorsi (sabato 14 giugno), nella sede della Croce Bianca di Querceta, l'evento formativo dal titolo “Attualità e prospettive nella chirurgia d’urgenza non traumatica”, promosso e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca.  L’incontro, che ha visto la partecipazione di molti professionisti del settore provenienti dalla Versilia e da altri ambiti dell’Azienda USL Toscana nord ovest, è stato coordinato da Matteo Palmeri, chirurgo del reparto di Chirurgia generale dell’ospedale “Versilia” diretto da Marco Arganini. A portare i saluti di Umberto Quiriconi, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca,  è stato Luca Lunardini, membro del consiglio direttivo. L’obiettivo dell’iniziativa era quello di promuovere il confronto tra professionisti ospedalieri coinvolti nel trattamento dei pazienti con problematiche chirurgiche urgenti e i medici di medicina generale del territorio.E’ infatti fondamentale l’aggiornamento sulla corretta presa in carico e gestione di questi casi, alla luce delle linee guida più recenti, ma è altrettanto importante migliorare la comunicazione e la collaborazione interdisciplinare tra le figure coinvolte, insieme anche alla creazione di percorsi sempre più lineari per una più tempestiva diagnosi e trattamento di patologie molto frequenti e spesso tempo-dipendenti. Molti gli argomenti trattati, mantenendo sempre una corretta dialettica tra la gestione medica e quella chirurgica. In particolare Ginevra Berti (Endoscopia digestiva ospedale Versilia) e Bruno Perotti (Chirurgia generale ospedale Versilia) hanno parlato della gestione medica e chirurgica del paziente affetto da diverticolite acuta, mentre Giuseppe Pepe (direttore del Pronto soccorso sempre del Versilia) e Matteo Bianchini (Chirurgia generale Versilia) si sono confrontati sul tema dell’inquadramento e del trattamento conservativo e chirurgico del paziente con appendicite acuta.  Matteo Blois (Endoscopia digestiva ospedale di Livorno) e Alda Battini (ancora Chirurgia generale ospedale Versilia) hanno approfondito le questioni legate alla patologia litiasica delle vie biliari e della colecisti, parlando sia del trattamento endoscopico che di quello chirurgico. Non è mancato il parere dello specialista infettivologo in merito all’utilizzo tempestivo e adeguato della terapia antibiotica nei pazienti settici chirurgici, con Enrico Tagliaferri (Malattie infettive ospedale di Livorno) che ha esposto i più recenti protocolli di terapia antibiotica e Spartaco Sani (direttore del reparto di Malattie infettive sempre di Livorno) che si è concentrato sul ruolo fondamentale dell’ecografia nella diagnosi tempestiva delle condizioni settiche acute.   

Interessante e proficuo il successivo dibattito, che ha visto la partecipazione attiva dei professionisti coinvolti nell’evento, tra cui numerosi medici di medicina generale del territorio versiliese. A moderare questa parte conclusiva dell’evento sono stati Marco Arganini (direttore Chirurgia generale Versilia), Matteo Palmeri (Chirurgia generale Versilia), e Christian Galatioto (direttore della Chirurgia generale di Livorno). L’incontro è quindi servito a mettere in evidenza e “stressare” l’importanza dell’adeguatezza sia dell’accesso del paziente ai servizi di emergenza e urgenza, sia delle prestazioni offerte da parte dei professionisti interessati, sempre sulla base delle indicazioni delle linee guida internazionali. E’ stata infine ribadita la necessità di un’integrazione e di una collaborazione sempre più stretta tra l’ambito territoriale, rappresentato dai medici di medicina generale, e l’ambito ospedaliero, con l’obiettivo principale di migliorare i percorsi assistenziali e raggiungere una qualità sempre maggiore delle prestazioni sanitarie fornite ai pazienti nell’ambito della patologia addominale d’urgenza.

 

In allegato alcune immagini dell’incontro a Querceta

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie