Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
A. Versilia
05 Luglio 2025

Visite: 50

SERAVEZZA – Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba che nascerà: è il progetto cui aderisce per la prima volta il Comune a seguito dell'approvazione, da parte della giunta Alessandrini, di un protocollo con il Consorzio di Bonifica Toscana Nord.

L'operazione, dalla forte valenza simbolica, ha un'evidente importanza sotto il profilo ambientale e del decoro urbano, consentendo la piantumazione di diverse specie di piante in più aree del territorio comunale. 

“Punto di partenza il numero delle nascite nel 2024 che sono state sessantuno – spiega l'assessore all'ambiente Michele Silicani – anche se in realtà il Consorzio ci donerà un numero maggiore di piante che saranno dislocate in vari spazi pubblici del territorio”.

Le specie richieste dal Comune sono l'olivo, se possibile quello quercetano, la rosa canina, il mirto, il cisto marino, la lavanda, la stipa e l'erica. 

Tra la fine dell'estate e l'autunno saranno messe a dimora le piante, in aree prossime agli edifici scolastici o in spazi quali aiuole o spartitraffico, attraverso la sinergia tra l'assessorato all'ambiente, l'ufficio comunale preposto e l'assessorato al decoro urbano.

Gli obiettivi sono tanti e in linea con le politiche di contrasto all'emergenza climatica e ambientale, passando per azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell'aria, alla promozione della biodiversità del territorio, appunto anche attraverso la piantumazione diffusa di alberi e arbusti autoctoni e melliferi.

“Dopo l'estate provvederemo a queste piantumazioni – aggiunge l'assessore Silicani – per le quali desidero ringraziare il Consorzio di bonifica che non si è limitato al dato delle nascite ma ci ha concesso un numero maggiore di piante, che rappresenteranno un contributo al mantenimento dell'equilibrio ambientale e un abbellimento del territorio. Ma non è di certo secondario l'aspetto simbolico di questa operazione che, anno dopo anno, consentirà di salutare ogni nuovo nato con una pianta. Fungendo anche da monito sull'importanza della tutela ambientale e sulla necessità di prendersi cura di ogni pianta, contribuendo al rispetto e alla sua crescita, a favore di un ambiente sano ed esteticamente piacevole perché ogni pianta è appunto emblema della vita da crescere e tutelare con amore e responsabilità, come figli”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Spazio disponibilie

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie