Anno XI 
Sabato 3 Maggio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Notizie brevi
02 Maggio 2025

Visite: 45

Le fotografie di Eugenio Gherardini Angiolini, accompagnate dai testi di Giorgio Pini, saranno le protagoniste dell'incontro del ciclo 'Scrittori e lettori a Villa Argentina', in programma martedì 6 maggio, a partire dalle 16:30, quando, nella storica villa viareggina, verrà presentato il volume 'Rimandi di affezione - Un percorso per immagini di scrittori e artisti versiliesi' (Ed. Pezzini 2024 - Collana 'Note di viaggio'), nell'incontro organizzato in collaborazione con l'associazione culturale 'Medusa' di Viareggio.

'Rimandi di affezione - Un percorso per immagini di scrittori e artisti versiliesi' è un libro di fotografie e di scritti che si occupano di relazione interpersonale degli artisti del diario a specchio, ma si allargano alla condivisione dell'oggetto (o ambiente) che fluisce dall'immagine fotografica. Si cerca di superare la relazione biunivoca dei personaggi con l'autore per giungere a una 'triangolazione', il cui fulcro è l'habitat dell'artista che lo rappresenta come simbolo. Emergerà una successione di ricordi - i 'rimandi di affezione', appunto - riferiti ad artisti, scrittori e poeti che hanno conosciuto. 

Eugenio Gherardi Angiolini porta con sé il mare e le colline della Versilia, dove nasce e trascorre buona parte della sua vita. Si laurea in Architettura a Firenze, ma presto la sua passione per la fotografia prende il sopravvento e, per oltre 20 anni, lavora come fotografo per aziende ed agenzie pubblicitarie. In seguito, insegna grafica e fotografia pubblicitaria nelle scuole statali. Negli ultimi anni si è dedicato alla relazione di suoi progetti fotografici ed editoriali.

Giorgio Pini è un neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza, appassionato del suo lavoro e della medicina narrativa, suggestionato dai testi di Oliver Sack, di Michele Zappella, di Michail Bulgakov e di Mario Tobino, convinto sostenitore dell'umanesimo nella cura dei bambini, ha pubblicato numerosi libri a carattere divulgativo e letterario.

L'ingresso è libero, fino al raggiungimento della capienza massima della Sala Parenti.  Per informazioni: Tel. 0584/1647600 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

"E' necessario intervenire tempestivamente, non è più possibile aspettare", commentano così i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di…

Forte del successo delle passate edizioni, il Mediceo Live Festival…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla…

Il fosso Pantaneto è tornato navigabile in questi giorni, per la gioia dei cittadini che amano passare in…

Un contributo straordinario al Comune di Viareggio per la realizzazione dell’asse di penetrazione verso l’area portuale. E’ una delle misure…

Nei prossimi quattro anni sarà Massimo Marsili il presidente dell’Ente di San Micheletto.

Spazio disponibilie

Prosegue la tradizione favorevole della Raffaello Motto nel campionato Allieve Gold a squadre di ginnastica ritmica, aggiungendo…

Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie