Il Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini ha assegnato il Premio SIAE Under 35 - nato in collaborazione con la Società Italiana degli Autori ed Editori per promuovere i giovani talenti poetici italiani - a Isabella Esposito per "La voce di Euridice", edito da Edizioni Progetto Cultura.
Nata a Roma nel 2001, Isabella Esposito ha coltivato la passione per la scrittura fin da bambina, sia in prosa sia in poesia. Attualmente frequenta la facoltà di Farmacia e Medicina dell'Università La Sapienza. Nel 2019, dopo aver vinto la selezione regionale del Lazio, si è classificata seconda al Premio Nazionale Giacomo Leopardi, in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della stesura dell'"Infinito". È membro del Centro Culturale Giacomo Leopardi di Recanati. Collabora con varie realtà poetiche in Italia e all'estero (compresi Stati Uniti e Cuba) e dirige una rassegna di libri per il programma radiofonico Ready. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su blog, siti e riviste. Ha partecipato a concorsi, programmi radio e festival nazionali e internazionali. Nel 2023 ha pubblicato la raccolta d'esordio "Imparare a vivere" per Homo Scrivens. "La voce di Euridice" è la sua seconda silloge di poesia.
La motivazione del riconoscimento è stata spiegata dal Presidente del PLC Michele Brancale e dall'Assessore alla Cultura Claudia Larini.
"L'interesse per la lettura dei miti è da sempre altissimo, così come per una rilettura, una nuova interpretazione, e si sviluppa principalmente per due motivi: estrarre dalla storia tutti i significati che sembrerebbero giustificati da prove concrete, operazione che avrebbe un obiettivo storico, oppure introdurre nel mito interpretazioni che non hanno alcuna giustificazione storica, ma che gli conferiscono un nuovo significato culturale, una sorta di chiave narrativa che permetta al poeta (o comunque all'artista che si propone di rivisitare il mito stesso) di trascendere la realtà. Il lavoro di Isabella Esposito si colloca in questa dimensione, laddove Euridice diventa l'Archetipo di tutte le donne che hanno amato troppo, che hanno vissuto con l'intento di salvare qualcuno pensando che, solo ed esclusivamente, quel loro amore, completo e totale, avrebbe potuto essere portatore salvifico di un bene enorme. Spunti di riflessione nati dall'esperienza di vita si mescolano in questa raccolta con citazioni classiche e filosofiche, con simboli orfici e ricerca di bellezza, frutto di chi percorre un cammino di crescita personale e vuole renderne conto attraverso la parola, quasi a suggellare quell'incontro con la fanciulla degli Inferi che rifiuta di rinascere per compiacere un uomo, e una ragazza dei nostri giorni che congeda il proprio Orfeo, consapevole che da quella perdita potrà riuscire a salvare almeno sé stessa. Con uno stile piano, narrativo, nutrito di musicalità interna, Isabella Esposito dona ai suoi lettori una visione che conduce ad una giusta equivalenza di generi, senza gerarchie, senza supremazie, e mette in scena una trama piena d'amore per la vita".
Il Premio SIAE Under 35 nasce per dare voce e visibilità ai giovani autori italiani che scelgono la poesia come strumento espressivo. Con "La voce di Euridice" - spiega il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi - Isabella Esposito ha attinto al mito con uno sguardo contemporaneo e una scrittura colta che intreccia archetipi ed esperienza personale. Premiare una giovane autrice come Isabella – dichiara il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi - conferma l'impegno della Società Italiana degli Autori ed Editori nel sostenere chi cerca chiavi originali di interpretazione del presente".
La premiazione e la consegna del Premio si terranno come di consueto, durante la Serata Finale del PLC, in programma a settembre.