Anno XI 
Sabato 1 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
29 Luglio 2021

Visite: 37

Si all'energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo. Partita anche in provincia di Lucca la petizione contro i pannelli solari mangia suolo per combattere il rischio idrogeologico di fronte ai cambiamenti climatici e spingere invece il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. La raccolta firma è iniziata ufficialmente dalla Versilia, in occasione del secondo appuntamento con "La Campagna da mare" all'Agorà di Tonfano. La petizione è sostenuta da Coldiretti Giovani Impresa. Per firmare basta andare sul sito sito https://giovanimpresa.coldiretti.it e negli uffici della Coldiretti. Gazebo e postazioni saranno allestite anche nei mercati settimanali di Campagna Amica e durante le tante iniziative estive che vedono Coldiretti coinvolta. "Con questa iniziativa – spiegano Luca Angelotti e Marco Bellè, rispettivamente delegato di Lucca e Massa Carrara - chiediamo alle istituzioni di investire nelle fonti alternative di energia senza dimenticare il ruolo fondamentale dell'agricoltura e la bellezza unica dei nostri territori, che andrebbero compromessi senza una programmazione territoriale degli impianti fotovoltaici a terra".

Preoccupati per l'emergenza climatica, i giovani agricoltori – spiega Coldiretti – intendono cogliere ogni opportunità offerta dalle tecnologie innovative, avendo come obiettivo la piena attuazione dell'accordo di Parigi sul clima e l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il consumo di suolo agricolo destinato al fotovoltaico a terra – afferma Coldiretti Giovani Impresa – minaccia il futuro alle nuove generazioni di agricoltori. "Come giovani agricoltori, sosteniamo e promuoviamo ogni giorno l'innovazione tecnologica sostenibile, ma destinando i suoli agricoli al fotovoltaico non ci saranno più terreni da coltivare ed accelereremo la perdita di biodiversità unica del nostro Paese – spiegano in coro Angelotti e Bellè - Il suolo vocato all'agricoltura appartiene agli agricoltori e la di multifunzionalità energetica va sviluppata come attività integrata alla coltivazione e all'allevamento, sino a un massimo del 5% della superficie dell'azienda, da realizzare direttamente dagli agricoltori e in aree marginali".

I giovani agricoltori della Coldiretti propongono che le Regioni e gli enti locali identifichino nelle aree da bonificare, nei terreni abbandonati, nelle zone industriali obsolete e nei tetti delle strutture produttive anche agricole, il luogo idoneo all'installazione del fotovoltaico per la corretta produzione di energia da fonti rinnovabili. "Anche nella nostra regione, e nella nostra provincia – concludono i due delegato dei giovani Coldiretti – ci sono terreni non destinati all'agricoltura che potrebbero essere messi a valore con il fotovoltaico: ci domandiamo perché utilizzare terreni fertili che già producono valore economico, sociale ed ambientale togliendo traiettorie di futuro alle nuove generazioni di agricoltori".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana della domenica in edizione invernale. Domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie