Si apre l'ultimo corso di carnevale con una bellissima giornata. Le tribune non pienissime sono comunque riscaldate dall'energia della piazza. È l'ultimo corso e si sente. Si sente guardando negli occhi i maestri della cartapesta, si vede nella voglia di ballare di tutti i figuranti. In piazza Mazzini, aprono quest'ultima giornata da un lato le mascherate di isolate e dall'altro le mascherate di gruppo. La bellezza è sempre in prima linea con una splendida Federica Panicucci con accanto un personaggio noto e amato dalla città, Paolo Conte. Dopo lo scoppio del cannone, un gruppo di palloncini colorati, trova la libertà nel cielo, come segno di pace e speranza.
Nel corso della manifestazione i viali si sono lentamente riempiti, per aspettare il sempre emozionante e atteso verdetto.
I vincitori di quest’anno sono: per i carri di prima categoria, Jacopo Allegrucci con “Il sognatore, per i carri di seconda categoria si classifica Massimo e Alessandro Breschi con “il quinto comandamento”, nelle mascherate di gruppo 'I have a dream' di Silvano Bianchi, e in quelle isolate 'È polvere di solè di Michelangelo Francesconi.
Questi i vincitori, ma come si sa, la classifica a Viareggio è importante, perché il rischio della retrocessione è sempre alle porte. Ecco la classifica completa delle opere allegoriche:
Prima categoria
1) Jacopo Allegrucci “ il sognatore”
2) Fratelli Cinquini “ e quindi uscimmo a riveder le stelle”
3) Lebigre e Roger “ Reset...si riparte da sottozero”
4) Luca Bertozzi “ la festa dei folli”
5) Luciano Tomei “ Il futuro? Un ipotesi”
6) Luigi Bonetti “ La formica e la cicala”
7) Roberto Vannucci “Manipulation”
8) Alessandro Avanzini “ Dotti medici e sapienti”
9) Fabrizio e Valentina Galli “ Homogenety”
Seconda categoria
1) Massimo e Alessandro Breschi “ Il quinto comandamento”
2) Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi “ La regina del potere”
3) Carlo Lombardi “Buffalo Bidden”
5) Priscilla Borri “ Voglio una vita decovizzata”
Mascherate di gruppo
1) Silvano Bianchi “ I have a dream”
2) Matteo Raciti “Qui e ora”
3) Edoardo Ceragioli “Piazza delle paure”
4) Roberto De Leo e Vania Fornaciari “ In bocca al lupo”
5) Giacomo Marsili “Finale di partita”
6) Michele Canova “Vinyago”
7) Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini “ In carrozza si riparte!”
8) Libero Maggini “ Perché sei un essere speciale”
9) Stefano di Giusto “ARMercato”
Maschere isolate
1) Michelangelo Francesconi “ E’ polvere di sole”
2) Lorenzo Paoli “ Se ci credi niente è impossibile”
3) Edoardo Spinetti “ Rise ( risorgi)”
4) Alessandro Vanni “ To bit or not to bit”
5) Federica Bonetti “Il tempo non ha età”
6 a parimerito) Susanna Carofiglio “wic can do”
6 a parimerito) Serena Mazzolini “ Il rogo della satira”
8) Andrea Scaccianoce “ Verso l’infinito e oltre”
9) Andrea Giulio Ciaramitaro “ CleoPatria la perduta civiltà”
10) Michele Deledda “ Battiato eterni orizzonti”
Grande e meritatissima festa sul carro di Jacopo Allegrucci, non sono mancate le lacrime e le emozioni.
Domani sicuramente Viareggio criticherà questa classifica, ma oggi si festeggia. Travolgente stare in mezzo a quel mare di facce sorridenti, alle persone che si abbracciano e si commuovono.
La verità è che le opere erano tutte molto belle e come ha commentato Avanzini, il problema di questa gara è che non è che domani si partecipa a un nuovo concorso e si riprova, c’è da aspettare un anno e ricominciare tutto da capo, cercando di dare sempre il meglio. Dietro queste opere che per sei fine settimana hanno sfilato lungo la passeggiata, regalando emozioni e allegria, c’è il lavoro e la vita di artisti e tutti si meritano un grandissimo applauso.
Un carnevale che verrà ricordato, che è stato segnato da una voglia incredibile di stare insieme e festeggiare. Un carnevale ancora zoppo, senza i rioni, ma che già così è stato un toccasana per tutti.
Dopo i fuochi artificiali, il momento più importante e triste di tutto il carnevale, quando la bandiera, scende dal pennone per essere riposta per un anno, in silenzio, in attesa dello scoppio del prossimo cannone.