Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
18 Settembre 2021

Visite: 58

Settembre, un capodanno mascherato. Raccoglie i buoni propositi e rilascia la nostalgia di un'estate ormai al tramonto. Un mese malinconico, certo, ma colmo di speranza e desideri. Oggi, più che mai, Viareggio ne ha avuto la conferma e, possiamo dire, ha fatto - nel suo piccolo - la storia. Il primo grande evento, dopo quasi due anni, riparte da qui: Carnevale è ritornato. Sarebbe ipocrita negare come le limitazioni abbiano influito sull'impatto della festa, sicuramente però non ne hanno intaccato lo spirito. Puntuali, alle 17.30, i tre colpi di cannoni segnano l'inizio di quello che sarà il mese della rinascita.

"Eppure fa caldo per essere febbraio - ironizza Luigi Bonetti pronto a sfilare in prima fila con "Artemide, la natura si ribella" - A parte gli scherzi, uscire dall'hangar oggi è stata un'emozione incredibile, difficile da descrivere a parole". La sua opera, simbolo dell'eterna lotta tra bene e male, rompe il ghiaccio sui viali a mare. Ecco che in tribuna gli spettatori, seduti ai loro posti, cominciano a ballare. Dietro di lui, i fratelli Cinquini ci ricordano la meravigliosi della vita e di quanto abbiamo aspettato per poterci riprendere la quotidianità perduta. Con "Wonderful World" vogliono sottolineare come ogni attimo debba essere vissuto e che questo sia necessario non scordarlo mai. Il terzo a sfilare è Alessandro Avanzini che con la sua "Amazonas" denuncia il delicato scenario del mondo. Ma cosa accade? Una tartaruga gigante fa capolino in piazza Mazzini. È l'opera di Luca Bertozzi, per la prima volta tra i "grandi". Emozionato, felice, incredulo. L'umiltà d'animo del carrista si fa strada lungo la passeggiata: "Come tutti gli esordi anche questo è difficile da spiegare. Dobbiamo ancora realizzare la vittoria dell'anno scorso, dobbiamo ancora festeggiare l'ingresso in prima categoria - racconta -  È un Carnevale diverso, ma che deve segnare il ritorno alla serenità".

Il carrista utilizza la metafora del mare e tenta di mostrare il lato nascosto della medaglia. La protagonista dell'opera è una curiosa tartaruga che si allontana dal gruppo per scoprire, però, soltanto brutte sorprese. Dopo di lui il secondo ingresso nella fascia più alta: Luciano Tomei con l'allegoria "Si può fare". Ed è proprio sulle note di Angelo Branduardi che il maestro di cartapesta porta in scena l'inno a una vita nuova e piena di colori. Che poi a volte basta una pennellata, un pensiero felice ed ecco che tutto riprende forma. Questo il messaggio del quinto carro nel primo corso mascherato. Subito dopo un Charlie Chaplin con la voce di Luca Bassanese. "Democrisia", l'opera dei campioni in carica, la famiglia Lebigre Roger sfila con maestosità ed eleganza lungo la passeggiata. Senza tanti rigiri di parole e con grande professionalità le maschere de La compagnia del Carnevale mostrano una società colma di ingiustizie, economiche e culturali. Una società in cui però esiste ancora chi non accetta compromessi e mantiene stretta la propria integrità.

"Sono stati mesi difficili. L'incertezza ci ha fatto da padrona. Oggi siamo qui per dire basta tutti insieme e vogliamo farlo come siamo capaci, con l'arte e l'amore. Quello che abbiamo provato stamattina è indescrivibile - incalza commosso Benjamin, figlio di Elodie - Mi chiedi se questo è il Carnevale della rinascita? Certo! Ma è necessario che sia soprattutto quello del continuo. La città vive e la giornata di oggi ne è la dimostrazione".

Il pomeriggio continua tra coriandoli e allegria. Le persone, seppur non troppe, ballano ridono e scherzano. La voglia di normalità si fa sentire sempre di più. Lo confermano le opere allegoriche che, unite quasi tutte dallo stesso fil rouge, percorrono il circuito previsto e concludono i loro due giri di sfilata. Dietro la famiglia Lebigre-Roger, Jacopo Allegrucci denuncia le violenze afroamericane e i brutali episodi degli ultimi anni. E allora sì, che "C'era una volta in America", titolo dell'opera allegorica e non solo del film di Sergio Leone, sfortunatamente c'è ancora. Chiudono il circuito due carri che, seppur legati dallo stesso tema, sembrano essere lo Yin e lo Yang. Fabrizio Galli con "Esci da questo corpo" rappresenta il virus che ha colpito il mondo catturare la vita degli uomini senza guardare in faccia nessuno. Dietro di lui, Roberto Vannucci esplode di "Vita" e di sorrisi.

Passare da un'opera all'altra fa credere quasi di aver cambiato scenario e posto. Entrambe tele-trasportano esattamente dove vogliono loro. Che poi, d'altronde, lo spirito del Carnevale è proprio questo: costruire un mondo parallelo dove tutto è possibile e resettabile. Scoccano le 21, le costruzioni tornano a riposare negli hangar in cittadella dove rimarranno fino al prossimo corso mascherato previsto per il 26 settembre. 

Foto di Alfredo Scorza

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie