Anno XI 
Venerdì 7 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Luglio 2022

Visite: 515

Cinque incendi in poche ore in Versilia. E' un'estate da dimenticare con 195 ettari andati in fumo e più del doppio degli incendi (+126%) nel solo mese di giugno in Toscana. La situazione di siccità grave che interessa il 90% del territorio regionale secondo l'Anbi Nazionale unita all'assenza di piogge, alle temperature record e al vento hanno favorito il divampare dei roghi in tutta la regione dove si sono contati 68 incendi nel mese di giugno ed il maggior numero di ettari bruciati dal 2010. Era andata peggio nel 2017, altra annata di siccità straordinaria, con 88 eventi ma con 177 ettari coinvolti. A dirlo è Coldiretti Lucca in riferimento agli incendi che in poche ore si sono sviluppati in Versilia tra Viareggio, Camaiore e sulle colline di Massarosa dove sono ancora in azione elicotteri, canadair e le squadre del servizio antincendio. Negli scorsi giorni roghi erano stati domati anche nella lucchesia. "Nelle campagne e nei boschi le alte temperature e l'assenza di precipitazioni hanno inaridito i terreni favorendo l'innesco degli incendi con danni incalcolabili su ambiente, patrimonio boschivo e biodiversità. – spiega il Presidente di Coldiretti, Andrea Elmi – Ci sono poi molti terreni e boschi abbandonati che, per effetto della chiusura delle aziende agricole, si trovano ora senza la presenza di un agricoltore che possa gestirli. Si tratta di fattori che rappresentano un ulteriore elemento di criticità in queste condizioni. I boschi, a causa dell'incuria e della mancanza di opere di prevenzione e manutenzione, sono diventate giungle.".

Coldiretti ricorda che è in vigore il divieto assoluto di abbruciamenti fino al 31 agosto 2022. E' infatti vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. "E' molto importante rispettare i divieti e fare molta attenzione. – spiega ancora Elmi – Così come è importante segnalare prontamente eventuali focolari con le aziende agricole in prima linea per la prevenzione e la riduzione degli incendi".
Ogni rogo – sottolinea Coldiretti Lucca – costa agli italiani oltre diecimila euro all'ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici in un arco di tempo che raggiunge i 15 anni. Una situazione che aggrava il conto dei danni causati dalla siccità con la mancanza di precipitazioni che in regione – evidenzia Coldiretti Lucca – sono risultate in media addirittura dimezzate rispetto allo scorso anno con la Versilia che ha registrato, nel mese di giugno, secondo il rapporto del Servizio Idrologico della Regione Toscana, un deficit idrico tra il 40% ed il 50% rispetto alla media del periodo 1992-2022.
Gli incendi nel mese di giugno dal 2010 al 2022 
Giugno 2010
10 incendi – 4,08 ettari
Giugno 2011
33 incendi – 13,41 ettari
Giugno 2012
22 incendi – 12,73 ettari
Giugno 2013
17 incendi – 2,26 ettari
Giugno 2014
21 incendi – 30,03 ettari
Giugno 2015
22 incendi – 17,91 ettari
Giugno 2016
5 incendi – 17,86 ettari
Giugno 2017
88 incendi – 177,86
Giugno 2018
11 incendi – 2,74 ettari
Giugno 2019
28 incendi – 31,83 ettari
Giugno 2020
7 incendi – 1,70 ettari
Giugno 2021
30 incendi – 39,67 ettari
Giugno 2022
68 incendi – 195 ettari
Fonte Coldiretti su elaborazioni dati Regione Toscana
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il cartellone di prosa proposto dalla Fondazione Versiliana al Teatro Comunale di Pietrasanta insieme a Fondazione Toscana…

Spazio disponibilie

I festeggiamenti di San Biagio proseguono a Pietrasanta con il tradizionale concerto.

Arriva venerdì 7 e sabato 8 febbraio alla Cittadella del…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Ridere per riflettere. La satira è sostanzialmente questo: osservare il mondo in modo critico, e raccontarlo mettendo in…

Autolinee Toscane informa che, in occasione del Carnevale Pietrasantino nei giorni 9 – 16 - 23 febbraio (2…

Due lavori di Stefano Carlo Vecoli entrano a far parte del pregiatissimo Archivio e Pinacoteca della Società delle Belle…

"Donna Sicurezza” è il nome dell’iniziativa che La Canniccia Motor Club ha lanciato in collaborazione con ProDrive Academy…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie