Anno XI 
Lunedì 3 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Ottobre 2021

Visite: 39

“Crediamo sia giunto il momento che il progetto di riqualificazione del Piazzone affronti i passaggi istituzionali previsti attraverso la concertazione. Ci sono questioni ancora aperte che non possono più essere rimandate o affrontate in incontri più o meno informali. Questioni sulle quali le associazioni di categoria dovranno svolgere il loro ruolo a tutela degli operatori, confrontandosi sui fatti e non sulle belle parole”.

Con questa nota Confesercenti Toscana Nord interviene ancora una volta sul progetto di piazza Cavour dopo la presentazione ufficiale dell’altro giorno al teatro Jenco.

“Noi attendiamo la concertazione per mettere sul tavolo le questioni ancora non definite e che attengono al rapporto tra operatori e amministrazione comunale – scrive ancora Confesercenti Toscana Nord -. Stiamo parlando innanzitutto degli indennizzi per i concessionari che vedranno revocato il loro posteggio, posteggio che non dimentichiamo deve essere rinnovato dal Comune per altri 12 anni come prevede la legge (i termini per questo passaggio sono imminenti). Poi la questione della nuova collocazione dei chioschi e del loro inquadramento nel rapporto con il privato. Aspetti che non potevano certo essere affrontati nella serata dello Jenco”.

Confesercenti Toscana Nord che nei giorni scorsi aveva incontrato nella propria sede di Viareggio Francesco Tognetti.

“Un incontro nel quale, per sgombrare ancora una volta il campo da ipotesi fantasiose, abbiamo ribadito come la riqualificazione di piazza Cavour non sia più rimandabile – conclude l’associazione – e come gli operatori non vedano certo il soggetto privato come controparte. Ma ci sono passaggi istituzionali che non possono essere sottovalutati o, peggio ancora, ridotti a mere comunicazioni. Questo non solo nell’interesse degli operatori ma anche del soggetto privato che avrà la concessione dell’area. A Tognetti abbiamo fatto poi presente la questione dei canoni previsti che, secondo gli operatori, sono alti. Proprio per questo gli operatori stessi puntano sui legittimi indennizzi come una sorta di avviamento”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

Spazio disponibilie

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Spazio disponibilie

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie