Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Maggio 2023

Visite: 642

Viviamo in un mondo pieno di insicurezze e di incertezze, disorientati dall'incalzare della crisi climatica, ambientale, economica e sociale. Ci interroghiamo sulle responsabilità dei problemi e sulle loro possibili soluzioni , sul rapporto tra l’uomo e la natura e sulla necessità di prendersi cura del Pianeta.

Sentiamo il bisogno di rinnovare il patto di convivenza con il mondo che ci circonda, in modo da garantire la nostra sopravvivenza e quella degli altri esseri viventi, perché il nostro è un mondo dove ogni vivente (animale o vegetale) è strettamente interconnesso.
Per questo Il Circolo della Versilia di Legambiente, ha pensato di organizzare un primo ciclo di incontri che aiutasse ad affrontare insieme alcune delle tematiche più attuali e a spingere le nostre menti verso la ricerca di possibili alternative.

Si tratta di tre incontri che si svolgeranno per tre martedì di seguito: 9, 16 e 23 maggio nella nuova sede dell’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180 a Viareggio.

Gli incontri sono gratuiti, ma è necessario iscriversi perché i posti sono limitati; per informazioni ed iscrizioni telefonare a Riccardo: 347-3690507 , email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Queste le serate:

MARTEDI’ 9 MAGGIO

"All'ultima spiaggia: la difficile vita del fratino"

relatore Luca Puglisi – Direttore del Centro Ornitologico Toscano (COT)

Presenza elusiva e sempre più rara sulle nostre spiagge, il fratino, prossimo all'estinzione, è il simbolo di una natura che non trova più posto accanto a noi. Il COT da anni ne segue la popolazione Toscana collaborando con enti e associazioni per la sua conservazione

MARTEDI’ 16 MAGGIO

“Il Lupo (Canis lupus) nel Parco Regionale MSRM - Genesi di un branco”

relatore Marco Del Frate – Biologo naturalista

Aspetti generali della specie e riconquista naturale del territorio: il caso specifico del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

MARTEDI’ 23 MAGGIO

“Idee per fermare la fabbrica della siccità”

relatore Gilberto Baldaccini - biologo (già dirigente Arpat)

Riflessioni sul nuovo paradigma dell’acqua: un modello innovativo che svela il contributo umano ad un fenomeno naturale ed un possibile cambio di rotta

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie