Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
16 Giugno 2020

Visite: 128

Da strategia di emergenza a consuetudine settimanale. La didattica a distanza, spinta dall’effetto dell’emergenza Covid-19, è ormai entrata nella quotidianità di studenti e docenti che hanno apprezzato il progetto didattico del Consorzio, “Conosci, Raccogli e Proteggi”. La didattica a distanza è risultata contagiosa e anche i numeri lo attestano con circa 1.500 visualizzazioni su You Tube per i video della serie.

“I video viaggiano in rete e vengono diffusi anche con WhatsApp, un sistema nuovo per noi, resosi necessario per proseguire i rapporti con le scuole avviati prima del Covid. – spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Niente può sostituire le emozioni che si provano durante le gite, quando siamo a stretto contatto con la natura, ma non potendolo fare, volevamo essere in qualche modo vicino ai ragazzi e ai loro insegnanti.”

Gli episodi che narrano le vicende dei due protagonisti Dafne e Dolly, seguiti a distanza dal professor Treccani, stanno ormai spopolando in rete e sulle varie piattaforme diventando un vero e proprio must dello smart learning per i 1418 alunni delle 74 classi delle scuole medie degli Istituti scolastici dei comprensori di Lucca, Versilia, Mediavalle, Massa Carrara e Lunigiana.

Per favorire al massimo la condivisione e renderla il più possibile fruibile da parte degli studenti, oltre che sul canale YouTube del consorzio e su WhatsApp, video e laboratori didattici sono scaricabili anche da Google Drive. A un mese dall’avvio del progetto sono incoraggianti le testimonianze degli insegnanti, l’alto numero di visualizzazioni e i primi lavori che i ragazzi hanno realizzato, inviati anche questi attraverso i canali della comunicazione multimediale.

“Le attività proposte sono creative, fattibili e ben spiegate. Ritengo che coinvolgere i ragazzi in questa fascia d’età sui problemi dell’ambiente locale in cui vivono quotidianamente, sia fondamentale per costruire un futuro migliore nel rispetto della natura e delle future generazioni – dice il Prof. Marco Giannini della scuola Media Rosi di Camaiore.”
Un messaggio positivo di un educatore sensibile, che attraverso la nostra offerta di didattica a distanza, è riuscito a proseguire con gli studenti il progetto di educazione ambientale anche in questa difficile situazione – conclude Ridolfi.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Torre del Lago Puccini - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che all’inizio della mattinata di giovedì 17 luglio…

Un ringraziamento al personale del Pronto soccorso dell’ospedale Versilia arriva dai familiari di Elda Colò, deceduta purtroppo nei…

Spazio disponibilie

Seravezza - L'amministrazione comunale celebrerà domenica 29 giugno, l'anniversario della morte del partigiano Amos Paoli, avvenuta il 27…

E' con grande dolore che la Cna ha appreso della scomparsa di Donatella Francesconi.La dirigenza e l'associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Siamo lieti di comunicare che visto l'interesse del pubblico e della critica la Mostra "L'Arte Rampante" di ASART Villa…

Mercoledì 25 giugno sarà chiusa la fontana “Fontanaccio” di Ripa a Seravezza per consentire gli ordinari interventi di pulizia delle…

Si può diventare cittadini digitali più consapevoli? Certamente: Bibliocare dà a tutti l'opportunità di acquisire delle conoscenze per…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a…

Spazio disponibilie

Forte dei Marmi condanna il massacro in Palestina e chiede l'immediato cessate il fuoco. Il Palazzo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie