Anno XI 
Martedì 4 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
10 Dicembre 2022

Visite: 490

Con l’arrivo del periodo natalizio, il comando provinciale di Lucca ha ulteriormente intensificato l’attività di controllo economico del territorio volto alla tutela delle imprese sane e dei consumatori, attraverso l’esecuzione di mirati controlli presso svariate attività economiche, al fine di verificare l’aderenza dei prodotti posti in vendita alla normativa concernente la sicurezza.

Nel corso di tali attività, all’interno di una attività commerciale all’ingrosso con sede in Viareggio, operante nel settore della vendita di prodotti per la casa, rappresentata legalmente da un italiano di origine viareggina, i finanzieri del locale gruppo hanno rinvenuto oltre 214 mila prodotti non sicuri, quali addobbi, palline, stelle, puntali e decorazioni natalizie varie, privi dei necessari requisiti di conformità e di sicurezza, oltre che delle indicazioni di provenienza degli stessi, in violazione del “Codice del consumo”, nonché delle disposizioni di legge sulla sicurezza e indicazioni in materia di giocattoli.
In particolare, i prodotti in argomento, che sono stati immediatamente posti sotto sequestro cautelare amministrativo ai fini della successiva confisca, erano posti in libera vendita e risultavano mancanti delle indicazioni riguardanti la composizione dei materiali utilizzati per la loro realizzazione, dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza, nonché delle istruzioni e delle avvertenze per l’uso.
L’esercente responsabile della violazione di legge è stato oggetto di verbale di accertamento ai fini dell’irrogazione, da parte dell’autorità preposta, di una sanzione pecuniaria da un minimo di 2 mila 16 euro a un massimo di 35 mila 82 euro.
L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle conferma il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno della commercializzazione di prodotti non sicuri, che danneggia il mercato e la leale concorrenza tra aziende sane, mettendo, soprattutto, in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

“Fa veramente specie che si senta la voce del sindaco Serena Arrighi solamente ora che il…

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie