Anno XI 
Sabato 1 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
31 Maggio 2023

Visite: 306

Prosegue il percorso all’interno delle articolazioni del comando provinciale dei carabinieri di Lucca ed oggi verrà illustrata la funzione delle Stazioni Carabinieri, comandi territoriali dell’Arma retti da Marescialli, con compiti di controllo del territorio, prevenzione e repressione dei reati in generale e polizia di prossimità.

LE STAZIONI CARABINIERI

Il modello organizzativo dell’Arma ha da sempre il suo fondamento nelle Stazioni che, con la loro diffusione capillare, (4.900 distribuite in tutta la penisola) i cui Comandanti lavorano, in sinergico legame con i Sindaci e gli altri protagonisti sul territorio, al servizio delle comunità locali anche nelle tante evenienze della protezione civile.

Il Comando Provinciale di Lucca conta 33 stazioni carabinieri – ove sono presenti da un minimo di 5 a un massimo di 17 militari - dislocate capillarmente nelle tre aree della provincia di Lucca: Piana, Versilia e Garfagnana.

In 24 dei 33 comuni della provincia, le stazioni rappresentano l’unico presidio di polizia a competenza generale.

Sia a Lucca (ove l’Arma è presente con ben sei stazioni carabinieri: Lucca, San Concordio, Borgo Giannotti, Ponte a Moriano, Nozzano e San Lorenzo a Vaccoli) che a Villa Basilica, comune della Garfagnana con il minor numero di abitanti ove è presente la Stazione Carabinieri, il compito è sempre lo stesso, ascoltare e fornire sicurezza alla comunità.       

Nelle Stazioni carabinieri il cittadino non trova soltanto chi si occupa di intervenire per perseguire i reati che si verificano, ma trova anche e soprattutto chi è in grado, talvolta con un semplice consiglio, con un intervento bonario, di risolvere conflitti interpersonali o problemi legati alla convivenza tra singoli, ristabilendo la legalità, la coesione sociale ed il sereno svolgimento della vita civile.

Le Stazioni Carabinieri, presidi di accoglienza e di legalità, luoghi di rassicurazione e recepimento delle dinamiche sociali e del loro sviluppo, si affermano quotidianamente quali preziosi e imprescindibili capisaldi per garantire il bene comune. È grazie ad esse che l’Arma dei Carabinieri rappresenta “il presidio dei valori più alti della nostra comunità”, come indicato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

www.carabinieri.it

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Proseguono gli Incontri al Caffè de La Versiliana della domenica in edizione invernale. Domenica…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie