Anno XI 
Giovedì 6 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Marzo 2022

Visite: 517

Nella giornata di lunedì 21 marzo, i rappresentanti della scuola italiana cani di salvamento di Firenze sono stati ricevuti dal comandante del porto di Viareggio, capitano di fregata (CP) Alessandro Russo, presso i locali della capitaneria di porto.

L’occasione è stata proficua per fare il punto sulle attività previste nel litorale della Versilia da detta Associazione di volontariato.

L’attività svolta dalla Scuola è attività di Volontariato di Protezione Civile, che può essere svolta da chiunque possieda un cane dalle caratteristiche adatte e voglia dedicare un po' del suo tempo ad aiutare il prossimo, condividendo con il proprio compagno a 4 zampe la passione per il mare e la gioia di sentirsi utili al prossimo.

Le Unità Cinofile Operative della Scuola Italiana Cani Salvataggio vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: Elicotteri, Motovedette, Gommoni ed anche Acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.

In particolare il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e detta Associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.

E’ stato concordato di eseguire attività addestrative con recupero di pericolante in mare, nella prossima stagione estiva.

Il Comandante Russo si è poi compiaciuto con la Scuola per la presenza già programmata di una postazione presso la spiaggia libera di ponente del Comune di Forte dei marmi.

Ha richiesto, e sono in corso le migliori intese, di avere anche una postazione di Cani di Salvataggio presso la spiaggia libera della Lecciona, in vista della prossima stagione estiva, a corredo di un impianto, basato sulle associazioni di volontariato tutte, che vorranno aderire, sotto il coordinamento della Guardia Costiera.

Oltre all'attività di salvaguardia della vita umana in acqua, svolta durante la stagione balneare, ed alle attività di Protezione Civile, le Unità Cinofile Scuola Italiana Cani Salvataggio sono impegnate anche a terra, in numerosi progetti a carattere sociale.

A termine della visita, si è tenuto il consueto scambio di crest.

Da ultimo la Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Arriva venerdì 7 e sabato 8 febbraio alla Cittadella del…

Ridere per riflettere. La satira è sostanzialmente questo: osservare il mondo in modo critico, e raccontarlo mettendo in…

Spazio disponibilie

Autolinee Toscane informa che, in occasione del Carnevale Pietrasantino nei giorni 9 – 16 - 23 febbraio (2…

Due lavori di Stefano Carlo Vecoli entrano a far parte del pregiatissimo Archivio e Pinacoteca della Società delle Belle…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Domenica 9 febbraio dal Caffè Savoia (lungo la Passeggiata) parte la visita guidata “Viareggio: il Liberty…speciale Carnevale”, un…

Domenica 2 febbraio alle 10,30 il comune di Camaiore inaugura il parcheggio presso via Fondi, intitolandolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie