Dopo lo stop dovuto alla pandemia torna la Francigena Running, la corsa competitiva giunta alla sua seconda edizione e organizzata dal gruppo sportivo 'Mele Marce' con il supporto sanitario della Croce Verde di Lucca.
La gara partirà dal duomo di Pietrasanta alle ore 9 e si concluderà intorno alle 13 al Foro Boario di Lucca su un percorso di 33 km tra i sentieri della via Francigena. Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma Endu (
endu.net) a un costo di 30 euro + 5 per la cauzione chip fino al 3 aprile, dal 4 all'8 40 euro +5 di cauzione. E' possibile iscriversi anche presso i seguenti negozi oltre che online: Marathon Sport, Maratonando e Mondo Sport. Tempo per iscriversi fino all'8 aprile.
"Non ci sarà il consueto rinfresco e la pasta party a causa delle restrizioni - ha spiegato Giovanni Vannucci dell'associazione Mele Marce di Nozzano in presenza di Lara Lenci, consigliere e segretaria della squadra sportiva dilettantistica -.La competizione è un segnale all'insegna della ripartenza dello sport e il ricavato sarà devoluto alla fondazione Aisla per la ricerca contro la Sla".
Secondo il presidente della Croce Verde Lucca, nonchè Daniele Borella, si tratta di una collaborazione per "ricreare quella socialità che è mancata in questo periodo così tragico". Borella ha successivamente presentato l'iniziativa della pubblica assistenza insieme ad altre tre persone: il direttore sanitario Michele Carmassi, la presidente Auser - filo d'argento Simonetta Migliori e al vicepresidente della Croce Verde Massimo Perna.
La Croce Verde donerà un'ambulanza per l'emrgenza in Ucraina. Alle 04 di stanotte partiranno da Lucca due equipaggi che raggiungeranno Trieste. Una volta arrivati sul posto il mezzo sarà consegnato al dipartimento di protezione civile che asua volta ' ha aperto un canale' con quello della Romania. Prima di valicare il confine all'ambulanza verrà tolta la targa, tutte le scritte che recano il simbolo della Croce Verde e trasportato in Romania per poi giungere al confine ucraino. Il personale, come ha sottolineato Borella, non andrà in Ucraina perchè non autorizzato. Nella giornata di giovedì dalla piana di Lucca partiranno invece 34 pancali di generi di prima necessità raccolti nella Lucchesia e che andrano a sostegno del popolo ucraino. Nelle prossime settimane sono previsti quattro Tir pronti per l'emergenza.
Importante da sottolineare che, in caso di necessità dovuta a un'emergenza, si attiva il meccanismo europeo della protezione civile che aiuta gli stati che attraversano momenti difficili e che hanno bisogno quindi di sussidi.