Un'iniziativa che sa tanto di ripartenza e di ritorno della scuola vera, tangibile, dal vivo, non rinchiusa nello schermo di un computer. La situazione emergenziale sembra stia pian piano allentando la presa ed è il momento di tornare a respirare un po' di normalità.
E il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio vuol farlo in grande stile. Tre densi incontri con ospiti di caratura nazionale (e anche di più) aventi un solo grande imperativo: arricchire l'offerta scolastica approfondendo tematiche che, per gli studenti, sono all'ordine del giorno.
Quando la fisica incontra la filosofia... arrivano Cosmelli e Pecere. I due docenti universitari (il primo professore alla Sapienza, l'altro dell'ateneo di Roma 3) dimostreranno la stretta interconnessione esistente, ma che a volte rimane nell'ombra, tra le due materie. E così la filosofia, spesso considerata astratta e vaga, andrà a braccetto con il pragmatismo scientifico della fisica.
Il preside Andrea Menchetti è a dir poco entusiasta di questo progetto, con cui il liceo vuole veramente volare in alto. "La ripresa delle attività ordinarie, che purtroppo possono apparire straordinarie in questo momento storico, speriamo possa essere di buon auspicio per il futuro. La scienza e l'approccio ad essa, data la situazione che tutti noi stiamo vivendo, sono davvero gli unici strumenti a cui affidarci e che possono farci uscire da questo tunnel, nonostante i pensieri più o meno improvvisati che si leggono spesso sui social. Scienza e metodo: argomenti di grande attualità che rendono l'iniziativa ancor più importante".
Il professor Carlo Cosmelli, docente di fisica, terrà una lezione sulle fake news e il modo in cui (scientificamente) combatterle, in programma il prossimo 30 novembre, dalle 16 alle 18. Il giorno dopo, dalle 10 alle 12, ancora Cosmelli per parlare dell'importanza delle traduzioni. Nei primi mesi del 2022, invece, toccherà al professor Paolo Pecere, docente di filosofia, trattare dei rapporti tra filosofia ed ecologia. Forti del patrocinio del comune di Viareggio, gli eventi avranno luogo presso il teatro Jenco.
Promotrice del progetto la professoressa Angela Palermo, insegnante di storia e filosofia del liceo viareggino. "Tre incontri di confronto interdisciplinare, con importanti divulgatori di materie tanto importanti quanto troppo spesso considerate 'materie-cassetto' – ha spiegato -. La verità è che c'è bisogno di risollevare l'Italia dal degrado culturale in cui sta sprofondando. Molti esterni ci stanno contattando per poter assistere e questo ci riempie di orgoglio".
Eh sì, perché avere Cosmelli non è da tutti. "Gli scrissi via Facebook dopo aver assistito ad un suo webinar per chiedergli se volesse venire ospite nella nostra scuola – racconta la prof Palermo -. Lui, sorprendentemente, ha accettato apprezzando l'intelligenza e la passione dimostrata in questo progetto. Attraverso un test di valutazione, ha trovato nei nostri studenti un livello notevolmente alto ed è rimasto piacevolmente sorpreso". Ma soprattutto, Cosmelli ha studiato fianco a fianco con Giorgio Parisi, Nobel per la fisica 2021. "Chi ha piacere venga all'incontro con Cosmelli: potrebbe esserci una sorpresa...".