Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
Cronaca
05 Maggio 2023

Visite: 494

E' una domanda che tutti, chi più chi meno, si sono posti almeno una volta negli ultimi tempi. Sarà mica che alla prossima tornata elettorale e con Giorgio Del Ghingaro forzatamente fuori dai giochi dopo il doppio mandato consecutivo, il candidato alla successione potrebbe essere proprio lei, Marialina Marcucci, appena appena fresca di rinnovo nell'incarico di presidente della fondazione Carnevale?

Assolutamente no - dice convinta - nemmeno a pensarci. E poi non saprei davvero da che parte cominciare. Lasciatemi la passione fortissima per questa città dove sono cresciuta, Viareggio, che amo moltissimo, ma di fare il sindaco non se ne parla proprio.

La primogenita di Guelfo Marcucci a Viareggio c'è stata da sempre e c'è andata anche a scuola. Sua mamma, infatti, è stata per 14 anni maestra nella ex perla della Versilia e durante l'anno anche i tre figli, ma, in particolare Marialina che era più grande di loro di dieci e 12 anni, frequentavano la scuola a Viareggio salvo, poi, il fine settimana rientrare al Ciocco.

Quando sono arrivata nel 2016 - ricorda - il Carnevale era stato commissariato e il comune di Viareggio era in dissesto. In sostanza il Carnevale era stato costretto a ricevere il commissario proprio perché il comune non aveva i soldi essendo in dissesto e, quindi, anche impossibilitato ad erogare i contributi per il Carnevale che dovevano arrivare dalla Regione. Rammento ancora la prima riunione che ebbi con i carristi, erano molto arrabbiati e preoccupati per il futuro. Eppure fu proprio da lì che gettammo i presupposti per risanare la situazione. Il mio primo Carnevale fu nel 2017. C'era, purtroppo, una robusta esposizione con le banche che non davano più anticipi e il Comune non riceveva in tempo il denaro dalla Regione. Poi, grazie sia a quest'ultima con il suo milione di euro e grazie ai 180 mila euro della Fondazione Carilucca, le cose cominciarono a migliorare.

Tempi bui che sembrano così lontani, eppure...

Eppure ci sono stati eccome - continua la presidente della fondazione - Il Carnevale ha sempre avuto un potenziale straordinario che andava al di là della città di Viareggio. Piano piano abbiamo ripreso fiducia e anche gli artisti hanno ricominciato a credere in se stessi e nel sistema. Il successo mediatico ed economico è arrivato soltanto negli ultimi anni e, nella fattispecie, in quest'ultimo che era anche il 150° anniversario e che io avevo individuato come obiettivo principale del mio lavoro. Per me è stato un grande privilegio poter lavorare con questa gente e con tutti i miei collaboratori e non credo di aver avuto dei meriti particolari se non una vera e propria passione sfrenata per Viareggio e il Carnevale. Devo anche riconoscere che dal comune di Viareggio e dal suo sindaco Giorgio Del Ghingaro abbiamo ricevuto un grande supporto. Il Comune credeva nel Carnevale e il Carnevale ha creduto nel Comune. Non che ci abbia dato dei soldi, ma ricordo che, in una circostanza, ad esempio, non sapevo nemmeno come pagare gli stipendi, ebbene, fu proprio il sindaco dietro mia richiesta a far sì che ci venisse concesso quel che aspettavamo. 

Marialina Marcucci è una donna che non ha mai preso la tessera del partito per cui ha sempre simpatizzato, nemmeno quando era impegnatissima in Regione e nominata proprio da quello che, allora, era, se non ricordiamo male, il Pds. Ha sempre perefito, pur essendo dichiaratamente di sinistra, mantenersi libera e questa sua indipendenza non dispiaceva nemmeno ai suoi referenti politici che potevano avere con sé un esponente di spicco del mondo laico.

Una donna che, è bene dirlo, non ama sentirsi chiamare presidentessa così come non avrebbe amato sentirsi appellare assessora o consigliera, che non ama né predilige le declinazioni al femminile quando queste non suonano grammaticalmente come lei vorrebbe. Un imprenditore che è stata cresciuta da un padre che le ha insegnato molto e che lei ha saputo mettere a frutto. Niente quote rosa per lei, sempre in prima persona e da sé, ma ci tiene ad ammettere di essere stata una sorta di eccezione avendo avuto la fortuna di trovarsi in una famiglia dove le è stato subito insegnato come stare al mondo: La vita - spiega - mi ha servito su un piatto d'argento delle opportunità che io ho saputo cogliere.

Qualcuno le ha rimproverato di essersi schierata, sulla vicenda del Belvedere Puccini, a inizio anno, con Vittorio Sgarbi e contro il sindaco: Non è vero assolutamente - ribatte - E poi la verità è che anche tra di loro c'è stato un equivoco visti anche i caratteri piuttosto focosi e orgogliosi. Infatti, una volta che si sono incontrati, si sono chiariti e tutto è sfumato in una bolla di sapone come volevasi dimostrare.

Con il sindaco ha un ottimo rapporto, ormai lo conosce e lui conosce lei. Per di più anche lei non si capacita del perché sia così inviso al Pd lucchese e a quello viareggino nonostante abbia dimostrato di portare risultati concreti.

Giorgio Del Ghingaro - dice - non regala nulla a nessuno ed è abituato a fare il meglio per le istituzioni. E' una persona e un amministratore competente. Il fatto è che in questo non concedere niente a nessuno c'è un aspetto di cui la politica non può e non vuole fare a meno, ossia l'arte della mediazione e dell'inclusione. Lei mi domanda perché il sindaco sia inviso al Pd, ossia a quello che dovrebbe essere il suo partito di riferimento. Non saprei rispondere con precisione, ma è indubbio che, ad esempio, a Viareggio e in Versilia la parte che non lo sopporta, guarda caso, è proprio quella che ha seguito e appoggiato il nuovo segretario Elly Schlein

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie