Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
19 Aprile 2023

Visite: 645

Una targa all’ospedale Versilia che raffigura una piuma “per un ricordo indelebile nel tempo” di Angelo Nuti, neurologo molto conosciuto e stimato, scomparso nello scorso mese di gennaio appena un anno dopo essere andato in pensione.

E’ stata scoperta oggi (mercoledì 19 aprile), alla presenza di alcuni suoi familiari, nel Poliambulatorio 2 del Versilia, quindi in locali in cui il dottor Nuti ha lavorato per tante ore ogni giorno per visitare i suoi pazienti, a cui si dedicava sempre con disponibilità e umanità.

A ricordare la sua figura, proprio nella data del suo genetliaco, sono stati in particolare la direttrice dell’ospedale Versilia Lisanna Baroncelli, il direttore dell’unità operativa di Neurologia del Versilia Paolo Del Dotto,  l’ex ordinario di Neurologia dell’Università di Pisa Ubaldo Bonuccelli e  l’attuale direttore del reparto di Neurologia dell’AOUP Gabriele Siciliano.

Straordinaria anche la partecipazione di colleghi e amici di Angelo, dell’ospedale “Versilia” e dell’ambito versiliese ma anche di altre realtà aziendali e regionali: tutte persone che avevano potuto apprezzare le sue doti umane e professionali e che non sono volute mancare a questa piccola ma significativa cerimonia.

Il dottor Nuti era infatti un neurologo molto noto e apprezzato in Versilia e non solo: si era formato alla Scuola di Neurologia di Pisa e molti dei colleghi più giovani lo hanno sempre riconosciuto come un maestro, per la sua capacità di trasmettere insegnamenti delle basi neurologiche con passione e rigore scientifico.

Era – come è stato evidenziato nel corso dell’incontro di oggi (19 aprile) – "una persona buona e un grande professionista", la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto nella sanità versiliese.

La targa dedicata a Nuti è stata realizzata, su modello dello scultore Matteo Castagnini, dall’antica e prestigiosa Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta, che la dottoressa Baroncelli ha ringraziato per la disponibilità e la collaborazione.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie