Dopo due anni di forzata interruzione a causa dell’emergenza Covid riprende, al liceo Carducci di Viareggio, lo storico scambio culturale con il Bundesrealgymnasium “Petersgasse” di Graz.
Grazie all’impegno della dirigente scolastica, Nadia Ambrosioni, e delle docenti referenti del progetto, Franca Elisabetta Gemignani e Francesca Schiano, gli studenti del liceo tornano, proprio in questi giorni, a vivere l’entusiasmante esperienza dello scambio iniziata al Carducci nel lontano 1997 per volontà dell’allora dirigente Anna Lazzerini e della professoressa Rossella Mazzoni, docente di lingua tedesca, che ne fu ideatrice e promotrice, riconoscendone l’altissimo valore formativo, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche e soprattutto umano e culturale.
Quest’anno, per i 62 studenti coinvolti nel progetto, è stato predisposto un articolato programma alla scoperta delle bellezze del territorio toscano: dal meraviglioso percorso Liberty della passeggiata, alla visita di Villa Paolina e Villa Argentina proseguendo, poi, a Torre del Lago Puccini con la visita della casa-museo del Maestro e l’escursione sul lago di Massaciuccoli per poi concludere, infine, con la visita della Cittadella del Carnevale e la partecipazione al laboratorio di cartapesta, per far conoscere agli ospiti una lavorazione unica al mondo.
A completare il programma le irrinunciabili visite alla scoperta delle città di Pisa, Siena, San Gimignano e Firenze. Immancabile, infine, la condivisione scolastica grazie alla quale gli studenti potranno frequentare insieme alcune ore di lezione, scambiandosi informazioni, idee ed approcci didattici mettendo a confronto due sistemi scolastici diversi tra loro.
Gli studenti austriaci sono arrivati a Viareggio sabato sera, ad accoglierli tutti gli studenti-partner e le docenti referenti del progetto oltre alla dirigente scolastica, che ha voluto dare personalmente il benvenuto alle colleghe austriache e a tutti i partecipanti.
Il progetto si concluderà a fine febbraio con il soggiorno degli stud