Anno XI 
Domenica 2 Febbraio 2025
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
22 Aprile 2023

Visite: 407

Sono proseguiti senza sosta, anche nei giorni successivi alle festività pasquali, i controlli degli Ispettori Pesca della Guardia Costiera di Livorno con il preciso obiettivo di tutelare il consumatore dalle pratiche commerciali scorrette. In particolare sono entrate nel mirino dei militari le informazioni presenti sulle etichette poste dai produttori per promuovere, sul mercato, la vendita di alimenti preconfezionati a base di pesce.

In tale contesto, ad Empoli, presso un punto di trasformazione e vendita all’ingrosso di alimenti, sono state sottoposte ad accurati controlli numerose confezioni pubblicizzate con la scritta “gamberetto rosso di surimi”. Al loro interno prodotti ittici dall’aspetto esteriore esattamente coincidente con le code di gambero sgusciate.

In realtà si trattava genericamente di preparazioni alimentari a base di surimi, costituite prevalentemente da merluzzo dell’Alaska con il solo aroma del sapore di gambero.

Alcun gambero o gamberetto, dunque, ma un composto di polpa di pesce di dubbia provenienza appositamente sagomato con la forma delle code di gambero e con sopra disegnate, con aroma colorato, le classiche striature rossastre dei pregiati crostacei.

Stante la fuorviante denominazione di vendita sono state sequestrate circa 6000 confezioni contenenti l’ingannevole prodotto sofisticato per un peso complessivo di oltre 600 Kg.

Le informazioni con cui il prodotto veniva messo in vendita, infatti, sono in contrasto con le pratiche leali di informazione, in quanto il consumatore avrebbe acquistato un alimento costituito prevalentemente da merluzzo dell’Alaska, con il solo aroma al sapore di gambero.

Più approfonditi controlli hanno condotto ad accertare che la merce era distribuita da una impresa all’ingrosso della provincia di Perugia e, pertanto, nei confronti dei due operatori commerciali sono state comminate sanzioni per un totale di 12.000 euro.

Questa attività fa seguito ad un’operazione condotta e coordinata a livello regionale dalla Direzione marittima della Toscana, denominata “PALINURIDAE”, scattata in questi primi mesi dell’anno per verificare il rispetto del periodo di fermo biologico previsto per alcune specie ittiche.

L’obiettivo è quello di tutelare quegli stock ittici, tra cui il pesce spada, gli astici e le aragoste che risultano a rischio estinzione a causa dell’eccessivo sfruttamento.

Nell’ambito di tale operazione è stata passata al setaccio dai militari l’intera filiera ittica, dall’attività di pesca in mare, allo sbarco, trasporto, distribuzione, vendita e somministrazione. Solo la scorsa settimana sono stati 29 i soggetti multati e ammontano a quasi 36.000 € le sanzioni comminate con la chiusura di 1 ristorante e con 1,5 tonnellate di prodotti ittici sequestrati.

Di particolare rilievo l’attività posta in essere da un mezzo navale della Capitaneria di Porto di Livorno che ha intercettato, nelle acque prospicienti le coste dell’Argentario, un peschereccio della marineria di Porto Santo Stefano che effettuava attività di pesca a strascico con un attrezzo non conforme alla normativa nazionale vigente a causa della ridotta dimensione delle maglie della rete. Al Comandante del peschereccio è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 2000 mentre l’attrezzo da pesca non conforme è stato sottoposto a sequestro amministrativo.

Circa 120 kg di pescato derivante dalla pesca illegale è stato devoluto in beneficenza.

Nel corso di uno dei controlli eseguiti invece nell’entroterra toscano, congiuntamente ai Veterinari e ai funzionari dell’Azienda U.S.L. Toscana Centro, il titolare di una pescheria della periferia di Prato è stato deferito all’A.G. per il reato di frode in commercio per aver esposto, all’interno del banco di vendita al dettaglio, tranci di squalo smeriglio venduti al posto del più pregiato pesce spada.

Da ultimo i militari della Capitaneria di Portoferraio, durante un’attività ispettiva eseguita congiuntamente ai funzionari del Dipartimento della prevenzione - Unità Sicurezza alimentare - dell’Azienda U.S.L. Toscana Nord Ovest, hanno accertato gravi carenze igienico-sanitarie che hanno condotto alla chiusura temporanea di un ristorante di Portoferraio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo appuntamento con gli incontri di naturopatia alla biblioteca Sirio Giannini, a Palazzo Mediceo. L'appuntamento è per mercoledì 5…

L’associazione culturale Il Guiscardo sostiene con convinzione la decisione del sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, di trasferire…

Spazio disponibilie

Sabato 1 febbraio al Palace Hotel di Viareggio è in programma l'ultimo appuntamento con "Un giro di tè" e…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Annunciato sulla stampa che i bambini della scuola dell’infanzia Martiri di Mulina di Stazzema saranno collocati nel nuovo…

Venerdì 31 gennaio alle 21 il quarto appuntamento con la stagione teatrale 2024/25 del Teatro dell'Olivo di Camaiore,…

PRENOTA il tuo posto numerato al 333-8095928 (anche whatsapp) per il nuovo spettacolo di JACK NOBILE al…

Alla Scuola ‘Santa Dorotea’ di Viareggio un evento culturale aperto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado

Spazio disponibilie

Il rischio relativo alla legionella e la responsabilità del datore di lavoro saranno al centro del corso rivolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie