Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 255
La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso il codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico fino alla mezzanotte di oggi, giovedì 15 settembre. Interessata tutta la regione ad eccezione delle aree nord-occidentali.
La perturbazione in transito sulla Toscana porterà oggi, giovedì, possibili temporali a carattere sparso, più probabili e frequenti sulle zone centrali e centro meridionali. Possibili colpi di vento e grandinate. Domani, venerdì, previsto miglioramento.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 845
Avviare una partnership tra i comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi per contrastare l'erosione della costa con ripascimenti continui. Il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni ha raccolto la disponibilità dei sindaci di Pietrasanta e Forte dei Marmi chiedendo di potersi incontrare per procedere assieme in un progetto che Bruno Murzi ha lanciato da tempo per la tutela delle spiaggia e quindi dell'economia della Versilia.
L'opportunità è stata subito raccolta dal sindaco Giovannetti che con lungimiranza e responsabilità ha offerto immediata disponibilità. All'incontro era presente il professor Mauro Rosi esperto della materia e promotore sin dal 2001 di iniziative tese a sollecitare interventi per scongiurare l'erosione.
Obiettivo una convenzione immediata tra i due comuni aperta ovviamente a tutto il resto della costa e ovviamente a Regione e Ministero.
'Il porto di Marina di Carrara sicuramente il danno l'ha fatto - ha iniziato Mallegni - e c'è necessità anche per quel luogo di mantenere un'economia legata al diporto che occupa migliaia di persone. Quindi, in sostanza, serve un piano di manutenzione costante, togliendo la sabbia dove e' presente in abbondanza e portarla dove non c'è più. Pietrasanta e Forte potrebbero essere capofila di questo progetto. Tra l'altro sul Pnrr ci sono miliardi di euro per la funzionalità delle coste e le linee guida per il mantenimento delle coste dovranno essere inserite come priorità strategiche da parte della commissione lavori pubblici, infrastrutture e ambiente. Però questa progetto d'azione deve partire dai comuni - ha chiuso Mallegni - che in tempi rapidi devono portarla nei loro consigli comunali'.
Il sindaco Murzi di Forte dei Marmi ha accolto la proposta ricordando "la responsabilità nei confronti di centinaia di attività balneari complessive' e che 'e' urgente avviare una ricerca che diventi operativa dato che anche Forte inizia ad essere soggetta al processo erosivo cambiando la linea di costa". Sulla stessa linea il primo cittadino di Pietrasanta Giovannetti che ha sottolineato come "dal 2010 da quando si e' iniziato a affrontare l'argomento la situazione sia poi aggravata".
Il professor Rosi ha evidenziato la necessità di partire da un comitato tecnico scientifico robusto e inattaccabile, un team coste capitanato dall'Universita di Pisa, per fare una proposta operativa da inviare in Regione, che giunga al dragaggio della sabbia e ricollocarla a nord. Il porto Carrara pare sia disponibile a concorrere a riparare i danni che il porto in forma concausale ha provocato. Seguendo questo percorso nel giro di due anni riusciremo a collocare nella zona di vittoria Apuana una sorta di serbatoio di sabbia che il mare, progressivamente, fa migrare e distribuisce a sud verso il pontile di Forte".