Cronaca
Piano strategico della costa Apuo versiliese: piena collaborazione tra Gaia e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Prosegue il percorso di sviluppo del Piano strategico della costa Apuo-Versiliese, il progetto promosso dal…
Il Comune di Viareggio vince un ricorso al Tar contro la realizzazione della Via del Mare. E Del Ghingaro le suona e le canta ai suoi avversari
Il Comune di Viareggio ha vinto un ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini contro la realizzazione della Via del mare (o Asse di penetrazione), il…
Chiama il 112 e minaccia di farla finita: i carabinieri di Lido di Camaiore salvano un uomo a Viareggio
Importante operazione di salvataggio nella notte fra martedì e mercoledì a Viareggio, dove i carabinieri sono intervenuti per soccorrere un uomo che stava manifestando la volontà di compiere…
Il Parco Alpi Apuane ottiene la Carta Europa del turismo sostenibile
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni…
Alla scoperta di Lago di Porta e Ronchi Poveromo: successo per l’iniziativa ambientalista
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da…
Viareggio, conclusi i lavori di asfaltatura in via Savi
Si concludono i lavori di asfaltatura di via Paolo Savi, nel quartiere della Darsena, nel tratto tra via Menini e via dei Pescatori. Ad annunciarlo con soddisfazione…
Daje Cristina: decine di migliaia di visualizzazioni sui social per la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio
Oltre 33 mila visualizzazioni su Youtube, altre migliaia sulle pagine social di Cristina D’Avena. Vola letteralmente “Tutto il Carnevale che c’è”, la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio…
Metadepurazione, dal corpo all’anima: il percorso ideato dalla Naturopata Valentina Parissi per purificare il corpo e l’anima quando la medicina tradizionale non basta
“Metadepurazione- Dal corpo all’anima”: così si chiama il percorso offerto dalla naturopata Valentina Parissi, con sede nel comune di Capannori, che con la sua esperienza venticinquennale aiuta altre donne a curare il proprio corpo e le proprie emozioni, quando ogni altro approccio sembra cadere nel nulla
Arrestato a Viareggio per droga: sequestrato oltre un etto di hashish e due giovani segnalati alla prefettura
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di un’attenta attività di monitoraggio, hanno arrestato un uomo italiano, residente a Viareggio, per detenzione e spaccio di sostanza stupefacente,…
Viareggio, Federico non ce l’ha fatta: finisce in tragedia l’incidente di giovedì sul cavalcavia Barsacchi
Scompare il giovane studente universitario di 21 anni Federico Del Volgo: un altro enorme lutto cittadino a un anno e mezzo dall’incidente costato la vita a Emma e Leo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 515
Si è svolta oggi, presso la Caserma “Col. Antonio Fontanelli” in Borgo San Frediano, alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e delle Autorità locali civili e militari, la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale tra il Gen. C.A. Sebastiano Galdino, che il 15 marzo prossimo assumerà la carica di Ispettore per gli Istituti di Istruzione ed il Gen. C.A. Fabrizio Cuneo, proveniente da Roma ove ha ricoperto l’incarico di Comandante dei Reparti Speciali del Corpo.
Presenti i Comandanti Regionali Toscana, Emilia-Romagna e Marche (regioni ricomprese nella competenza territoriale del Comando Interregionale), una rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in forza ai reparti alla sede, nonché dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo di Firenze e dei delegati della Rappresentanza militare (CO.I.R.).
Il Generale di Corpo d’Armata Sebastiano Galdino, nel lasciare l’incarico di Comandante Interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, rivestito per oltre tre anni, ha espresso parole di sentita riconoscenza e profonda gratitudine nei confronti di tutti i finanzieri, donne e uomini, che operano nei territori toscano, emilianoromagnolo e marchigiano, per il loro instancabile impegno e dedizione a tutela delle libertà economiche dei cittadini, delle imprese e dei professionisti onesti, questo anche nel periodo recente, segnato dalle innumerevoli difficoltà prodotte dagli effetti dell’emergenza pandemica.
Il Generale Galdino ha inoltre sottolineato come i brillanti risultati conseguiti dal Corpo negli ultimi anni siano il frutto del rapporto di proficua collaborazione e di sinergica azione consolidati con le altre Istituzioni e le Autorità Giudiziarie competenti.
Il Comandante Generale, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana, nel suo intervento ha ringraziato vivamente il Gen. C.A. Sebastiano Galdino per gli eccellenti risultati conseguiti sia in ambito operativo sia nel comparto logistico con iniziative poste in essere a favore del personale; al Gen. C.A. Fabrizio Cuneo ha rivolto il benvenuto e l’augurio di “buon lavoro” nel nuovo incarico, auspicando il proseguimento lungo la strada intrapresa per cogliere ulteriori successi, nell’interesse della Guardia di Finanza e del Paese, in un contesto di inestimabile valore sotto il profilo socio-economico e storico-culturale.
Il Generale Cuneo, 60 anni, nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti incarichi sia in ambiti operativi alle sedi di Roma, Bari, Ancona e Perugia, sia presso il Comando Generale del Corpo, dove ha rivestito, tra gli altri, la carica di Capo di Stato Maggiore, nonché svolto una significativa attività di docenza presso gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 260
I cittadini toscani hanno un'opportunità in più per usufruire dei servizi sanitari: le "Botteghe della Salute" da oggi contano anche su 22 sedi di Avis in nove province fra cui quella regionale di via Borgognissanti a Firenze. Sarà più facile prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico e creare le credenziali Spid, imparando anche a usare il sistema.
Inoltre, nelle altre Botteghe della Salute Anci gemellate con Avis sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di sangue e plasma, richiedere la prenotazione per la donazione di sangue e plasma, prenotare visite ed esami, stampare referti medici, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria, ricevere assistenza sui servizi Covid regionali, attivare lo Spid.
L'annuncio dell'apertura dei nuovi sportelli con cui Avis in Toscana partecipa al progetto delle Botteghe della Salute è arrivato da Prato dove è stato il sindaco e presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ad inaugurare nella sede dell'Avis Comunale l'attivazione dei servizi insieme alla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze.
"Le nostre Botteghe della Salute rappresentano ormai un punto di riferimento importante per i territori della Toscana, dove i cittadini possono trovare assistenza e supporto su tutti i servizi legati alla sanità e non solo" ha affermato Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana. "Questa collaborazione con Avis rafforza questa vocazione, per un settore così rilevante come quello della donazione di sangue. Ringrazio di cuore Avis e ringrazio i giovani volontari del servizio civile di Anci Toscana per il loro prezioso lavoro".
"Un impegno comune con attività reciproche - ha commentato la presidente Claudia Firenze - che nasce con l'obiettivo di espandere la cultura del dono, come valore aggiunto della donazione del sangue, e per dare un servizio di sanità digitale, indispensabile alla collettività in questo periodo di pandemia. Un percorso di prossimità per sensibilizzare sui diritti della salute, attraverso l'impegno attivo dei volontari di Avis e dei giovani in servizio civile. Un progetto necessario e prioritario per stare accanto ai cittadini e favorire la cura della loro salute tramite la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi. Il nostro impegno con Anci, che ringrazio per la fiducia rivolta ad Avis, va in questa direzione".
Nelle 22 sedi regionali di Avis che erogheranno i servizi di sanità digitale sono stati formati e adesso operativi 30 giovani in servizio civile. I comuni in cui sarà possibile nelle sedi Avis usufruire dell'assistenza sono Bucine, Calcinaia, Capannoli, Carrara, Castelfiorentino, Cetona, Collesalvetti, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa, Montespertoli, Montopoli in Valdarno, Monsummano, Pisa, Poggibonsi, Prato e Siena. I servizi saranno erogati gratuitamente ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30, i contatti di ogni sede, eventuali variazioni di orario e altre aperture straordinarie sono aggiornati e consultabili alla pagina web dedicata sul sito di Avis Toscana.
All'indirizzo www.avistoscana.it/botteghesalute è possibile consultare l'elenco aggiornato delle sedi che aderiscono con relativi contatti e orari di apertura.
- Galleria: