Cronaca
Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
"Ogni giorno ci sono infermieri, ostetriche ed operatori socio sanitari che nella nostra Azienda sono impegnati su tutti i fronti per contrastare il contagio da Covid 19 nei 13 ospedali, nelle migliaia di chilometri quadrati del territorio: nelle Rsa, nei drive through, nelle Usca, nei pronto soccorso, nelle terapie intensive e sub intensive, in tutti i setting assistenziali, negli ambulatori, nei punti nascita e in tutte le altre centinaia di articolazioni aziendali. Hanno dimostrato da sempre, e stanno dimostrando ancora, di avere uno spirito di servizio e un senso del dovere che vanno ben oltre quanto sarebbe loro richiesto. Lavorano in squadra tra di loro, con i medici, con i tecnici, sostituiscono i colleghi assenti (in alcuni casi anche per il Covid, perché il contagio riguarda anche il personale, come il resto della popolazione). E si emozionano quando riescono a far fare ad un paziente una videochiamata a casa per fargli vedere i propri cari. E' anche grazie a queste donne e a questi uomini, e al loro impegno quotidiano, che il nostro sistema sanitario sta reggendo l'urto della seconda ondata pandemica. Non sono eroi, che questo sia chiaro, ma sono persone che si rimboccano ogni momento le maniche, così come anche l’opera d’arte depositata a di fronte all’ospedale Apuane rappresenta, per mettersi al servizio degli altri. Sempre, in qualunque contesto o momento. Con il cuore, con le competenze che posseggono, con le ansie e i timori, con le sicurezze e le incertezze. Sono custodi dei sogni di chi si rivolge al nostro sistema sanitario per vedere risolto un problema di salute o di vita. Sono operatori speciali nella loro normalità che li accompagna in ogni singolo gesto. E ogni giorno ne compiono milioni di gesti in favore di chi ha bisogno di loro, senza risparmiarsi mai, mettendo a rischio a volte anche le proprie sorti e quelle dei propri cari. E sono persone e professionisti che chiedono anche di veder rispettato il proprio lavoro, sempre, per non vedere sprecata la propria abnegazione. A loro, a tutte le ostetriche, agli oss e agli infermieri che garantiscono ad ogni cittadino, come recita la Costituzione, la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, vanno il mio profondo rispetto e la mia stima e quello dell’intera Azienda USL Toscana nord ovest".
Mirco Gregorini, direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche dell'Azienda USL Toscana nord ovest, sceglie queste parole per portare il suo pensiero direttamente in mezzo agli infermieri, alle ostetriche e agli Oss dell’AUSL Toscana nord ovest, che dalla Lunigiana all’Elba, da Lucca a Livorno, da Pontedera a Massa, stanno dando il massimo per contrastare la pandemia.
"La nostra Azienda – aggiunge Gregorini – oltre a tanti altri professionisti, conta oltre 8mila tra infermieri, ostetriche ed Oss afferenti al Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche. Per far fronte all’emergenza sono stati assunti a ruolo, da marzo ad oggi, 716 infermieri, 410 Oss e 46 ostetriche per un totale di 1172. A questi colleghi vanno aggiunti circa altri 200 infermieri, ostetriche ed oss con contratti di lavoro somministrato. In corso di arruolamento e già autorizzati dalla nostra Direzione Generale abbiamo altri circa 500 infermieri e 300 operatori socio sanitari. Gli infermieri, le ostetriche e gli Oss, nella loro perpetua evoluzione, saranno sempre al fianco di chi esprime un bisogno. Custodiamo il sogno degli altri ed insieme a quelli custodiamo in un tutt'uno anche i nostri sogni”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 124
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 4 dicembre 2020, indetto dal sindacato Fials e indirizzato a tutti i dipendenti dell'Azienda USL Toscana nord ovest per tutti i profili del comparto.
L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.