Cronaca
Si ribalta cisterna piena di benzina in autostrada a Torre del Lago: gravissimo l'autista
Incidente sul'autostrada A12 all'altezza di Torre del Lago: un camion cisterna che trasportava benzina si è ribaltato e l'autista ha riportato gravi traumi. Immediato l'intervento dell'ambulanza del 118…

Pietrasanta "vola" a Palafrugell in Portogallo per una nuova amicizia
PIETRASANTA - Sarà firmato mercoledì 30 luglio a Palafrugell, in Spagna, il patto d'amicizia tra Pietrasanta e la cittadina catalana affacciata sulla Costa Brava, un'intesa nata da una…

Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 234
Sconti a favore dei soci. E' quanto, di recente, ha deliberato il Consiglio della Croce Verde di Pietrasanta a sostegno delle fasce più deboli della comunità. Con il nuovo anno entrano in vigore, infatti, tariffe agevolate riservate agli associati su numerosi servizi di trasporto erogati dall'associazione. Per i soci della Croce Verde diventano, così, gratuiti i trasporti in auto per prestazioni sanitarie nell'ambito della Versilia, ovvero stiamo parlando di tutti quegli spostamenti per ospedali, distretti e strutture private, come ad esempio il Tabarracci a Viareggio.
Inoltre, sono previste riduzioni del 50 per cento per il costo dei trasporti in ambulanza o mezzo attrezzato di pedana per sedia a rotelle verso le sedi di ASL Toscana Nord Ovest, dunque, gli ospedali Noa e Opa di Massa, l'ospedale di Lucca, il Santa Chiara e Cisanello di Pisa e l'ospedale di Livorno. Infine, ai soci è riservato un ulteriore 30 per cento di sconto se il trasporto avviene in strutture fuori regione. Si tratta di un passo importante che vuole rafforzare le attività di supporto e aiuto alla popolazione, un'iniziativa lodevole della Croce Verde che rappresenta una concreta risposta alla domanda di aiuto da parte di cittadini in difficoltà.
Per accedere alla scontistica si invitano i soci a ritirare l'apposita tessera sconti presso la sede dell'associazione. Per ulteriori informazioni sui servizi, è possibile contattare gli uffici al tel. 0584 70404
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 323
Borse, giacchetti, cinture, un bottino di oltre 30 pezzi, ovviamente tutti contraffatti. Questo il risultato del sequestro fatto ieri, mercoledì 1 gennaio, dalla pattuglia a cavallo della polizia municipale, sul Lungo Molo Del Greco.
Questo è solo l’ultimo degli ottimi risultati ottenuti dalla pattuglia ippomontata, attiva due volte a settimana: «I servizi si concentrano il sabato e la domenica e nei giorni di mercato – spiega l’assessore alla Libertà urbana Maurizio Manzo –: in estate sono in spiaggia e nelle pinete, in inverno nei mercati, sulle marine e in Passeggiata. Ovviamentela pattuglia a cavallo è maggiormente efficace laddove i mezzi a 4 ruote non arrivano».
«Il sequestro di ieri non era facile, sia perché con i cavalli non sempre si riesce a portare via la merce, sia per la quantità di gente presente sul molo – continua Manzo - e sia cavalli che cavalieri devono stare molto attenti nelle zone di maggior traffico veicolare o di afflusso di pedoni».
Per quanto riguarda la pineta di Levante la pattuglia si concentra nei luoghi frequentati dai turisti, attraversandola dai monti verso il mare: al normale controllo si aggiungono le segnalazioni per alberi caduti, strade ostruite, rifiuti abbandonati. Ovviamente il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Segnalazioni ma anche codice della strada, con 90 sanzioni elevate negli ultimi mesi.
«Il servizio – assicura l’assessore Manzo – non solo continuerà nei prossimi anni, ma verrà anche implementato. Un ringraziamento va alla comandante Pagni e agli agenti delle municipale: grazie al loro impegno il commercio abusivo è sempre meno presente nelle nostre strade».