Cronaca
Auto cappottata al casello Versilia Sud: 4 feriti lievi e uno molto grave trasportato a Cisanello con Pegaso
VERSILIA -Gravissimo incidente al casello Versilia Sud. Intorno alle 14:00…

"Libri a Palazzo", ospiti nel giardino mediceo di Seravezza Eugenia Di Guglielmo e Dario Petucco
SERAVEZZA – Ultimo incontro letterario del mese di luglio per la rassegna "Libri a Palazzo", promossa dalla Biblioteca comunale Sirio Giannini nel giardino retrostante Palazzo…

Seravazza, giovedì nuova seduta Consiglio comunale
SERAVEZZA – È in programma giovedì (31 luglio) alle ore 18.00, nella sala principale della biblioteca comunale a Palazzo Mediceo, la nuova seduta del consiglio…

Viareggio, Palazzo delle Muse liberato dai ponteggi «torna a splendere»
Viareggio - Il palazzo ottocentesco di piazza Mazzini e sede della…

Impara a depurarti:il libro del professor Pier Antonio Bacci a Villa Bertelli
Impara a depurarti. Nel corpo e nel cuore, nella pelle e nella mente è il libro che il professor Pier Antonio Bacci presenterà lunedì 28 luglio alle 18.00…

Incendio sulla A11: attivato il piano di maxi emergenza dalla Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, a seguito dell’incendio di un mezzo pesante avvenuto sulla Bretella autostradale Lucca-Viareggio (A11), la Centrale Operativa 118 Alta Toscana dell’ASL Toscana nord…

Scrittori e lettori a Villa Argentina in giallo: protagonista Alessandro Salvati e il suo commissario Mario Bosco per 'Delitto sul lago'
Si tinge di giallo l'appuntamento con 'Scrittori e lettori a Villa Argentina': martedì 29 luglio, infatti, a partire dalle 17, in Sala Parenti sarà protagonista Alessandro Salvati, che dialogherà del suo ultimo…

Segnalazioni sulla linea elettrica a Torre del Lago: le spiegazionei di E-Distribuzione
Viareggio, 23 luglio 2025 – In riferimento alla segnalazione sulla linea elettrica in via Venezia a Torre del Lago, nel territorio comunale di Viareggio, E-Distribuzione (Società del…

Al cuore della sicurezza: un DAE in ogni sede del Consorzio di Bonifica Toscana Nord
Salute e sicurezza sul lavoro sono priorità assolute, e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord lo dimostra con azioni concrete e inclusive. In ogni sede operativa è stato…

«Massarosa tradita: PNRR sprecato, soldi pubblici sperperati e famiglie prese in giro»
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 119
Controlli a tappeto nel fine settimana, sia in centro sia lungo la Passeggiata di Viareggio: potenziate le pattuglie, cinque al mattino, quattro il pomeriggio e due la sera, la comandante Iva Pagni ha voluto di persona monitorare la situazione.
In tutto sono state fatte due sanzioni ad altrettanti bar della passeggiata e piazze limitrofe: identica la contestazione a verbale: mancato rispetto del distanziamento, assenza di mascherine e più di quattro persone per tavolo.
Accompagnato al comando invece, invece, un uomo che, nonostante le ripetute sollecitazioni degli agenti, non voleva indossare la mascherina.
«Abbiamo rilevato un’elevata presenza di persone lungo la Passeggiata e anche lungo il molo – commenta la comandante Pagni – ma tutte avevano la mascherina. La questione cambia quando si parla di bar e ristoranti dove, fra i molti rispettosi delle normative, ce ne sono alcuni, anche recidivi, che invece sembrano ignorarle. Quando accade, non resta che fare la sanzione di 400 euro, prevista per legge».
Oltre mille euro di multa infine per il titolare di un bar, sempre in passeggiata, che si è rifiutato di far entrare una famiglia di cittadini extracomunitari.
«Siamo stati chiamati ad intervenire da una coppia con figli, provenienti dalla Siria – specifica la comandante - tutti con regolare mascherina, e abbiamo sanzionato il titolare applicando la sanzione prevista dal Tulps». (art. 187: gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo).
I controlli della municipale continueranno nei prossimi giorni in attesa di sapere se la Toscana resterà zona gialla o passerà all’arancione «nel qual caso – conclude la Pagni – le pattuglie saranno chiamate ad uno sforzo ulteriore ma, come a marzo, siamo pronti ad affrontarlo».
In caso di «Toscana Arancione» infatti, oltre ad essere chiusi bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie (resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio e fino alle 22 la ristorazione con asporto) sarà vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, a meno che non ci siano le comprovate esigenze.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 131
Il segretario generale Fp Cisl Toscana Nord, Massimo Petrucci, chiede maggiori tutele per la polizia locale in questa fase di controlli anti-Covid.
"La FP CISL - esordisce -, esprime forte preoccupazione per il ruolo evidentemente sovraesposto assunto, dalla Polizia Locale in questa fase di controlli anti Covid-19. Nonostante la possibilità di svolgere assembramento di tante persone fosse stato ampiamente previsto e si fossero già verificati problemi in altre realtà cittadine, al momento ci sembra calata l'attenzione sul personale della Polizia Locale, tutto questo mentre la pazienza dei cittadini verso il rispetto delle ultime norme Covid sembra esaurita."
"Chiediamo con forza - afferma - che i sindaci prenda immediata posizione e si attivi per la convocazione urgente del tavolo dell'ordine e sicurezza pubblica per esprimere chiaramente quanto segue: 1. Che non saranno tollerati atti di violenza nei confronti degli operatori che da mesi sono esposti in prima persona per il contenimento della pandemia. Si incarichino gli organi dell'amministrazione affinché il comune si costituisca parte civile nei processi, chiedendo il risarcimento dei danni; 2. Che prenderà posizione, promuovendo con azioni penali verso coloro che hanno espresso, sui social e in ogni altra sede, commenti gravemente lesivi della reputazione degli operatori e del Corpo (unici presenti nel contesto citato); 3. Che si attiverà per rimettere sul tavolo la ripartizione delle competenze inizialmente previste; 4. Che in sede di tavolo provinciale si riconosca in modo inequivoco il diritto degli operatori di polizia locale a percepire l'indennità di ordine pubblico, indipendente dalla retribuzione ordinariamente e contrattualmente corrisposta. Con questo documento affermiamo di non essere più disponibili ad essere impiegati senza il rispetto degli standard minimi di sicurezza e siamo preoccupati per i prossimi appuntamenti/eventi".
"Per il futuro - conclude -, per quanto riguarda gli operatori da noi rappresentati, la mancata adozione di volta in volta delle indispensabili precauzioni organizzative, di collaborazione e di equa distribuzione delle incombenze e l'erogazione delle suddette indennità ci metterà nella condizione di adottare tutte le misure di lotta a nostra disposizione, incluso lo sciopero".